Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

Archivio News - 2023

 

I modelli analogici nell'insegnamento delle Geoscienze

Scopriamo di più su uno strumento, da poco introdotto nel nostro Dipartimento, che permette di analizzare e illustrare diversi tipi di processi morfo-sedimentari.

 

Geologia e sviluppo sostenibile nel Carso classico - Geologija in trajnostni razvoj klasičnega Krasa

Il Dipartimento di Geoscienze è partner di un progetto strategico del programma interreg Italia –
Slovenija. Parteciperemo alla preparazione di prodotti turistici integrati, che si baseranno sull'eccezionale patrimonio naturale, in particolare geologico e culturale, del Carso classico.

 

In Valle Aurina di fronte ai ghiacciai per studiare i processi deformativi

Con l'utilizzo dei droni e dei programmi di fotogrammetria è possibile ottenere dei modelli tridimensionali delle strutture presenti, con un dettaglio molto elevato

  

Laguna di Venezia: il degrado morfologico collegato agli interventi antropici

Nella settima e ultima puntata della serie dedicata alla Laguna di Venezia analizziamo i principali interventi antropici che, nel corso dei secoli, hanno favorito i processi erosivi di questo ambiente unico e fragile

 

Colli Euganei: una "palestra" per i geologi del futuro

Il racconto della prima uscita didattica del corso di Geologia Generale e del Sedimentario - Modulo A, con destinazione Colli Euganei.

 

Necropoli di Al-Khiday: un patrimonio scientifico che ci parla del passato umano

Agli scavi di Al-Khiday, in Sudan, e al ricordo dell’archeologo Sandro Salvatori è stata dedicata una giornata di studio che si è svolta il 25 ottobre al Museo della Natura e dell’Uomo

 

Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze nella lista degli scienziati più citati al mondo 

La lista è stata pubblicata da Elsevier e proviene dalla quarta edizione dello studio realizzato dall’Università di Stanford

 

La Dana Medal 2024 al professor Fabrizio Nestola

Assegnata dalla Mineralogical Society of America, la Dana Medal è uno dei massimi riconoscimenti mondiali del settore e si rivolge a scienziate e scienziati nel pieno della loro carriera

 

Dal “viaggio” dei diamanti super profondi informazioni sul motore della tettonica delle placche

Uno studio internazionale appena pubblicato su Nature e a cui ha partecipato anche il Prof. Fabrizio Nestola ha portato a nuove scoperte sull'evoluzione del supercontinente Gondwana attraverso l’analisi di diamanti molto profondi

 

Geo-carriere: la geologia Alessia Modesti racconta il suo lavoro, tra terreno e laboratorio

Dopo la laurea magistrale ottenuta al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, Alessia ha cominciato a lavorare per il progetto CARG, occupandosi in particolare del foglio Borgo Valsugana

 

Francesca da Porto nominata nella Commissione nazionale grandi rischi

La Prof.ssa da Porto è ordinaria di Tecnica delle Costruzioni ed è tra gli esperti che supporteranno il Dipartimento della Protezione civile nel settore del rischio sismico

 

Al MNU una giornata di studi in memoria dell’archeologo Sandro Salvatori 

Durante l’evento sarà approfondito il racconto degli scavi del sito preistorico di Al-Khiday nel Sudan Centrale

 

Welcome Meeting A.A. 2023/24

Il Dipartimento di Geoscienze ha dato il benvenuto a tutte le matricole che iniziano un percorso di laurea triennale o magistrale. Dopo gli incontri dedicati alle triennali in Scienze Geologiche e Earth & Climate Dynamics, il 3 e il 4 ottobre si sono svolti quelli rivolti agli studenti delle lauree magistrali

 

Science4all: le attività del Dipartimento di Geoscienze 

Il Dipartimento di Geoscienze ha partecipato all’edizione 2023 di Science4all con un laboratorio dedicato ai fondamenti del ciclo sismico. Le attività si svolgeranno sabato 30 settembre dalle 10 alle 19 a Palazzo del Bo e sono aperte a tutti

 

IUCr 2023: il mondo della cristallografia si è riunito a Melbourne

Dal 22 al 29 agosto 2023 si è svolto a Melbourne il 26° Congresso e Assemblea Generale dell'Unione Internazionale di Cristallografia. Significativa la partecipazione di scienziati italiani che hanno approfondito le attività cristallografiche internazionali e presentato il prossimo ECM 34 che si terrà a Padova.

 

Mostra virtuale su Achille De Zigno (1813–1892)

Attraverso una selezione di opere a stampa, di manoscritti inediti, di documenti d’archivio e di fossili, la mostra conduce il visitatore alla scoperta del profilo scientifico del noto geologo, paleontologo e personaggio politico

 

Basi lunari costruite con stampa 3D e materiali “locali”: al via il progetto Glams

Il progetto, coordinato da Luca Valentini del Dipartimento di Geoscienze, è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e svilupperà leganti cementizi formulati a partire dalla regolite lunare.

 

Inaugurazione del Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici

Il nuovo Centro, dedicato alla ricerca nel campo del rischio idrologico e geologico, e degli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio è stato inaugurato alla presenza della Rettrice, il 18 settembre alle ore 11, presso l'Aula Magna - via Badaloni, 2 - Rovigo

 

Acqua calda, geotermia e terremoti

Uno studio appena pubblicato su Nature Communications ha permesso di comprendere, attraverso esperimenti di laboratorio, il ruolo del cambiamento di fase dell’acqua sul comportamento delle rocce in condizioni simili a quelle che caratterizzano i sistemi geotermici ad alta entalpia

 

Frane: migliorare i sistemi di allerta rapida grazie all’intelligenza artificiale

Uno studio pubblicato sulla rivista Landslides ha confrontato le performance dei migliori modelli di reti neurali più utilizzati per prevedere lo spostamento di eventi franosi. Ne parliamo con il dottorando Lorenzo Nava, primo autore della ricerca

 

Mattoni storici di Padova: meglio sotto l’umidità

Il progetto europeo CLAYONRISK, guidato dalla ricercatrice e MSCA fellow Elena Mercedes Pérez Monserrat, aveva l’obiettivo di indagare i diversi fattori che hanno influenzato la conservazione dei mattoni storici di Padova. Scopriamo le principali conclusioni

 

Laguna di Venezia: I Bassofondali

In questa puntata della serie dedicata alla Laguna di Venezia approfondiamo i fattori che governano l’evoluzione morfologica dei bassofondali e come proteggere queste aree dai processi erosivi 

 

Nuove risposte per vecchi enigmi nella petrologia crostale: il progetto HOT ANTARCTICA

Uno studio, condotto da Bruna Borges Carvalho del Dipartimento di Geoscienze e finanziato dal PNRA, ha fornito una visione più ampia dei processi responsabili della formazione dei graniti, che sono i mattoni fondamentali che costituiscono i continenti. I risultati sono stati recentemente pubblicati su Geology. 

 

Energy4School: lezioni, mini-kit e laboratori per scoprire di più sulle energie rinnovabili

Il Dipartimento di Geoscienze e il Centro Levi Cases dell’Università di Padova hanno lavorato insieme ad un PCTO sulle energie rinnovabili. Vi raccontiamo l’esperienza dell’I.I.S. Pietro Scalcerle

 

Spingendo i limiti: l'effetto domino di un “plume” dal profondo interno della Terra sulla scacchiera tettonica

Utilizzando dati acquisiti durante un programma di esplorazione del Federal Institute for Geosciences and Natural Resources, Christine Meyzen, Università di Padova, e Ulrich Schwarz-Schampera, International Seabed Authority, hanno tracciato i cambiamenti di direzione e movimento dei confini delle placche nell’intorno della giunzione tripla di Rodrigues, presente nell’Oceano Indiano da 8 Ma

 

Alla scoperta del Museo della Natura e dell’Uomo

È il più grande museo universitario scientifico italiano e unisce, nella sede restaurata di Palazzo Cavalli, le quattro collezioni storiche di Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia

 

Mahla e Melissa, studentesse internazionali di Earth Dynamics, raccontano l’esperienza che stanno vivendo 

Il corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra ha un curriculum in inglese (Earth Dynamics) che attrae molti studenti internazionali. Ascoltiamo il racconto di Melissa Kozhaya e Mahla Moradi.

 

Borealis Mud Volcano: scoperto un vulcano di fango nel mare di Barents

Il vulcano di fango è stato identificato durante una spedizione oceanografica del progetto AKMA 3, il cui obiettivo è indagare le emissioni naturali di metano nell’Artico. Alla scoperta ha partecipato anche Irene Viola, studentessa magistrale del Dipartimento di Geoscienze

 

International Conference On Fluvial Sedimentology 2023

The 12th edition will be held in Riva del Garda (Northern Italy) from 2 to 7 July. A wide program of scientific sessions, plenary lectures, short courses and field trips has been already defined

 

Padova sulla Luna

Dal 27 al 29 giugno a Padova un congresso internazionale dedicato al nostro satellite e ai progetti che lo vedono protagonista dell’esplorazione spaziale per i prossimi decenni. 

 

La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana

Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

 

Il gruppo di ricerca del progetto Newton in visita all’Osservatorio Etneo

Le attività porteranno a una maggiore comprensione dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa

 

“A scientific world with fancy ideas”: un libro e una mostra per svelare la bellezza dell’intreccio tra scienza e arte

Le foto del professor Bernardo Cesare sono state scelte per un’iniziativa dell’Art & Science Research Center di Pechino in collaborazione con la rivista Chinese National Geographic

 

Dune eoliche tra le più estese d'Italia tra Aquileia e la laguna di Grado

La scoperta è frutto di una ricerca guidata dal professor Alessandro Fontana e ha svelato l’origine di un sistema di rilievi sabbiosi che si è formato circa 21 mila anni fa. 

 

Il racconto di una campagna geochimica in Antartide

Recentemente un team internazionale di ricercatori è tornato in Antartide per effettuare una nuova campagna geochimica nell’ambito del progetto SENECA, a cui partecipa anche il Dipartimento di Geoscienze. Valerio Olivetti ci racconta come è andata 

  

Laguna di Venezia: la complessa rete di canali e meandri negli ambienti di barena

Le barene sono innervate da un'estesissima rete di canali formata dall'azione periodica delle maree. Questi canali sono di fondamentale importanza sia per la conservazione e l'evoluzione delle barene stesse

 

Le fasi iniziali del terremoto dell’Aquila indagate in uno studio pubblicato su GRL

Piero Poli, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze, ha partecipato a uno studio che ha caratterizzato l'inizio della rottura del terremoto dell’Aquila del 2009. L'articolo è stato recentemente pubblicato su GRL.

 

Spettroscopia di fluorescenza ai raggi X: un anno di analisi con il nuovo strumento

Nel primo anno di attività dall’arrivo del nuovo strumento sono stati analizzati circa 500 campioni che vanno a coprire un ampio range di materiali, di interesse non solo geologico

 

#Geocarriere: cinque professionisti si raccontano

Nell’ambito dell’evento Scegli il tuo futuro abbiamo intervistato Gianluca Benedetti, Marco Cosi, Paolo Cornale, Francesco Marinoni e Pietro Zangheri, i cinque professionisti intervenuti all’incontro con gli studenti

 

Deep learning per attività estrattive artigianali e su piccola scala

Uno studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Geoscienze ha dimostrato che l’uso di dati satellitari, analizzati da protocolli di deep learning, può aiutare a identificare piccole miniere in aree difficilmente raggiungibili

 

Un nuovo studio descrive la geologia dell’area settentrionale dell’isola di Lanzarote

L’articolo, pubblicato su Journal of Maps, contiene anche una nuova carta geologica che integra la presenza del tubo lavico di La Corona. Ilaria Tomasi, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze, è la prima autrice dello studio

 

Giochi delle Scienze Sperimentali: il Dipartimento di Geoscienze ha ospitato la prova regionale

Il 22 marzo 2023 si è svolta contemporaneamente in tutta Italia la prova di selezione per accedere alle fasi nazionali. Il Dipartimento di Geoscienze è stata la sede per il Veneto

 

L’Università di Padova è prima in Italia per Geofisica

Nella nuova edizione della classifica stilata da Quacquarelli Symonds, una delle agenzie più accreditate nell’ambito dei ranking accademici, sono stati valutati 1597 atenei di 161 paesi differenti

 

Il riscaldamento globale riduce la velocità di migrazione dei fiumi artici

Una ricerca internazionale, a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze, ha evidenziato effetti sorprendenti legati ai cambiamenti nell’ecosistema della tundra artica.

 

Laguna di Venezia: in laboratorio per analizzare i suoli di barena e stimare la loro capacità di sequestrare carbonio

Nella quarta puntata della nostra mini-serie dedicata alla Laguna di Venezia scopriamo le tecniche che permettono di calcolare quanto carbonio viene intrappolato nei suoli di barena. A farci da guida è la ricercatrice Alice Puppin.

 

Ricerca sul campo in Costa Rica: geomorfologia fluviale in ambienti vulcanici

Sebastian Granados Bolanos, dottorando del Dipartimento di Geoscienze e il Prof. Nicola Surian, suo supervisor e direttore del Dipartimento, sono recentemente stati in Costa Rica per una ricerca sul campo focalizzata su quattro fiumi che defluiscono dai vulcani Irazù e Turrialba.

 

Laurea Magistrale in Geofisica: intervista ai primi studenti laureati

La Laurea Magistrale in Geophysics for Natural Risks and Resources, completamente in lingua inglese, è stata lanciata nell’A.A. 2020-2021

  

Fabrizio Nestola è il nuovo Presidente del Centro di Ateneo per i Musei di Unipd

Il professor Fabrizio Nestola, ordinario di Mineralogia, è stato nominato alla guida per il CAM per il triennio 2022-2025.
Succede nella carica alla prof.ssa Giuliana Tomasella, che ha guidato il CAM per due mandati consecutivi

 

Geology & Planetary Mapping Winter School - 2023

The school is dedicated to the production of planetary geological maps of the Moon and Mars with particular emphasis to landing sites characterization.

  

Laguna di Venezia: i servizi ecosistemici degli habitat di barena

Le barene hanno la capacità di sequestrare carbonio con un tasso sorprendentemente elevato che supera fino a 50 volte quello delle foreste. Il loro contributo in chiave di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici è dunque fondamentale

 

Understanding Deep Crustal Processes - Winter School

An intensive course on petrologic processes in the deep Earth’s crust, with emphasis on melting in the lower crust, granitoid magmatism, geochemical differentiation and crustal rheology

 

Geoscienze è tra i Dipartimenti di Eccellenza

Il Dipartimento di Geoscienze è tra gli 11 Dipartimenti dell'Università di Padova selezionati dal MUR per il quinquennio 2023-2027

 

Diamanti super profondi: uno studio su Nature rivela la composizione del mantello terrestre

Lo studio, condotto dal Prof. Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscience, potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy