La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana
Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista Scientific Reports.
Il gruppo di ricerca del progetto Newton in visita all’Osservatorio Etneo
Le attività porteranno a una maggiore comprensione dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa
International Conference On Fluvial Sedimentology 2023
The 12th edition will be held in Riva del Garda (Northern Italy) from 2 to 7 July. A wide program of scientific sessions, plenary lectures, short courses and field trips has been already defined
“A scientific world with fancy ideas”: un libro e una mostra per svelare la bellezza dell’intreccio tra scienza e arte
Le foto del professor Bernardo Cesare sono state scelte per un’iniziativa dell’Art & Science Research Center di Pechino in collaborazione con la rivista Chinese National Geographic
Dune eoliche tra le più estese d'Italia tra Aquileia e la laguna di Grado
La scoperta è frutto di una ricerca guidata dal professor Alessandro Fontana e ha svelato l’origine di un sistema di rilievi sabbiosi che si è formato circa 21 mila anni fa.
Il racconto di una campagna geochimica in Antartide
Recentemente un team internazionale di ricercatori è tornato in Antartide per effettuare una nuova campagna geochimica nell’ambito del progetto SENECA, a cui partecipa anche il Dipartimento di Geoscienze. Valerio Olivetti ci racconta come è andata.
Il Dipartimento di Geoscienze organizza e ospita un ciclo di seminari per il secondo semestre AA 2022/23
in presenza, presso la sede del Dipartimento, via Gradenigo 6
Laguna di Venezia: una mini-serie per conoscere meglio questo ambiente unico al mondo
Il Dipartimento di Geoscienze ha realizzato un ciclo di approfondimenti video dedicato alla Laguna di Venezia. Un viaggio a puntate per scoprire, insieme ad Andrea D’Alpaos, Massimiliano Ghinassi e altri esperti, tutte le peculiarità di questo straordinario ambiente, tanto prezioso quanto fragile.