Il progetto Mapfly ha ricevuto il premio Smart Communication 2022
Il riconoscimento al portale che permette la ricerca nel web su base geografica di quasi 30.000 carte geotematiche e geografiche conservate presso l’ateneo di Padova è arrivato durante la sessione conclusiva della Conferenza ESRI Italia.
Il delta del Mekong può essere salvato?
Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte anche Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze, ha individuato sei misure concrete che potrebbero impedire che questa area sia sommersa dal mare entro il 2100. Lo studio è stato pubblicato su Science.
Progetto Ice Memory: si è conclusa la campagna sul glacionevato del Calderone
Gli scienziati hanno ottenuto un campione di ghiaccio profondo che verrà ora analizzato prima di essere trasferito presso il sito di stoccaggio del progetto Ice Memory in Antartide. Alla campagna scientifica ha partecipato anche il Dip. di Geoscienze
Relazione tra magmatismo e litosfera nella CAMP
Uno studio internazionale a cui ha collaborato anche il Dipartimento di Geoscienze è giunto a nuovi risultati sulla formazione della grande provincia magmatica dell’Atlantico centrale
Prosegue con ulteriori incontri il ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22
Gli eventi, che si svolgono presso la sede del Dipartimento, sono aperti a tutti gli interessati
La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana
Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana
I Venerdì delle Geoscienze
Un ciclo di incontri rivolti a insegnanti e studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado
Nuovo studio sul Mose: il sistema protegge Venezia ma ha impatti negativi sulle barene e sulla morfologia lagunare
Alla ricerca, pubblicata su Science Advances, ha partecipato anche il Prof. Andrea D’Alpaos del Dipartimento di Geoscienze