Il Professor Gilberto Artioli ha ricevuto il premio Max Perutz

Il professor Gilberto Artioli, ordinario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova è stato insignito del quattordicesimo Premio Max Perutz dall'Associazione Europea di Cristallografia. Questo riconoscimento celebra i suoi contributi fondamentali nello studio della scienza dei materiali, il suo ruolo pionieristico nell'applicazione della cristallografia all'industria, all'arte, all'archeologia e al patrimonio culturale, nonché il suo impegno nel diffondere e promuovere la conoscenza della cristallografia nella società.
La carriera del Prof. Artioli è stata caratterizzata da una lunga e illustre esperienza nella cristallografia strutturale e mineralogica. La sua ricerca spazia dallo studio del legame a idrogeno nei materiali microporosi utilizzando la diffrazione neutronica per lo sviluppo di un software per l'affinamento del profilo completo dei dati di diffrazione di polveri.
Ha promosso l'organizzazione di una serie di scuole nazionali italiane sulla diffrazione di polveri ed è stato vicepresidente della European Powder Diffraction Conference (EPDiC). È stato tra i fondatori della Società Italiana per la Luce di Sincrotrone (SILS). Le sue attività mirano ad ampliare e diffondere l'uso di strutture di ricerca su larga scala nello studio della cristallografia, con particolare attenzione a esperimenti simultanei e combinati di diffrazione, spettroscopia e imaging. Nel 2008 ha fondato il Centro interdipartimentale per lo studio dei leganti e del calcestruzzo (CIRCe), che ha diretto per 15 anni.
Il Prof. Artioli ha sempre sottolineato il ruolo rilevante della cristallografia nello studio dei materiali del patrimonio culturale. Il suo testo del 2010 "Metodi scientifici e beni culturali" rappresenta un'introduzione unica all'applicazione della scienza dei materiali (e della cristallografia) all'archeometria e alla scienza della conservazione. Dal 2014 al 2023 ha presieduto la Commissione IUCr su "Crystallography in art and cultural heritage" (CrysAC), istituendo e organizzando la serie di successo di workshop CrysAC, progettati per stimolare lo scambio scientifico continuo tra le comunità cristallografica e dei beni culturali.
Ha contribuito a diverse edizioni del libro di testo IUCr "Fundamentals of crystallography", al volume H delle International Tables for Crystallography-Powder Diffraction, e a numerose scuole e workshop nazionali e internazionali, tra cui diversi Open Labs in Africa e in Medio Oriente.
Il Dipartimento di Geoscienze si congratula con il professor Gilberto Artioli per questo prestigioso riconoscimento , che sottolinea i suoi significativi contributi alla cristallografia e alle sue applicazioni in vari campi.