Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

Una nuova ricerca svela l'architettura delle coronae su Venere

Svelare il sistema di condotti sotterranei delle coronae di Venere, ovvero grandi strutture vulcano-tettoniche peculiari di Venere, potrebbe fornire informazioni sull'evoluzione geologica del pianeta e sul potenziale per la futura rilevazione di terremoti. Un nuovo studio guidato dall'Università di Padova ha fatto proprio questo per le coronae - le più prominenti espressioni superficiali dell'attività dei pennacchi del mantello sul nostro pianeta gemello.

Attraverso una meticolosa mappatura delle fratture che circondano i campioni di coronae e applicando una serie di analisi sviluppate inizialmente per la ricerca su Venere, gli autori - Barbara De Toffoli del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e Francesco Mazzarini dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa - hanno scoperto distinte impronte meccaniche tra le fratture confinate all'esterno dei bordi anulari delle coronae e quelle che penetrano nei loro interni.

Questa dicotomia indica due strati discreti nella litosfera di Venere con proprietà contrastanti. Le fratture del bordo si estendono solo a profondità coerenti con lo spessore stimato della crosta del pianeta di circa 20 km. Tuttavia, le fratture all'interno delle regioni centrali delle coronae possono raggiungere profondità maggiori, scalando proporzionalmente al diametro delle coronae. Ciò suggerisce che la fratturazione più interna coinvolge un accoppiamento meccanico tra la crosta e il mantello superiore, facilitato dagli alti tassi di deformazione legati alle risalite dei pennacchi del mantello. Curiosamente, assumendo che Venere sia un pianeta geologicamente e sismicamente attivo, molte di queste fratture hanno il potenziale per produrre attività sismica al di sopra della soglia di rilevamento per gli strumenti orbitali proposti per future missioni su Venere.

"Abbiamo osservato che più grande è la corona, più profonde sono le fratture. E questo è una sorta di sguardo sull'evoluzione di queste caratteristiche molto enigmatiche", ha detto Barbara De Toffoli, prima autrice di questo studio condotto nell'ambito del suo progetto HECATE che riguarda le coronae e la vulcano-tettonica venusiana.

Gettando luce sull'elusiva architettura sotterranea di queste enigmatiche caratteristiche venusiane, questo studio segna un balzo in avanti nello svelare i misteriosi meccanismi geologici che modellano il gemello vulcanico della Terra.


TITOLO: Subsurface mechanical architecture of coronae on Venus and its implications for processes governing fractures and seismicity

AUTORI: Barbara De Toffoli, Francesco Mazzarini

LINK ALLA RICERCA: https://www.nature.com/articles/s41598-025-02657-w

IN EVIDENZA

  • Subsurface mechanical architecture of coronae on Venus and its implications for processes governing fractures and seismicity

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy