Ultime News

![]() | Meeting Annuale del Dipartimento di Geoscienze: connettere ricerca e persone La seconda edizione dell’evento si è svolta giovedì 19 giugno a partire dalle 14:30 | |
![]() | Unveiling River Dynamics: Fluvial Biogeomorphology Summer School 2025 in the Dolomites A unique multidisciplinary training experience integrating geomorphology, hydraulics, and vegetation dynamics. The Summer School, from 9 to 13 June 2025, is jointly organized by the University of Padova and the University of Trento | |
![]() | Il 15 maggio la rivista Philosophical Transactions B della Royal Society ha pubblicato un volume sulla domesticazione. All'interno di questo volume, ci sono 17 contributi di autori provenienti da diversi paesi e con diversi background. La Dott.ssa Marta Dal Corso è tra i curatori | |
![]() | Litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari: aspetti geologici e strategie di esplorazione Il 20 maggio 2025, il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ospiterà un corso breve dedicato alla mineralizzazione del litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentar | |
![]() | La storia dei sedimenti marziani La nuova ricerca guidata da Beatrice Baschetti, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze e ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), getta luce sull’evoluzione climatica del passato di Marte | |
![]() | Dati, pixel e disastri: frane e alluvioni lette dal machine learning 6 e 7 maggio: due giorni di formazione intensiva sull’uso del machine learning per l’analisi di immagini ottiche e fenomeni naturali estremi | |
![]() | "Our Concept of the Earth": la Terra, capitolo dopo capitolo con questo volume, il prof. Lapo Boschi guida i lettori in un viaggio storico e scientifico nel cuore del pianeta | |
![]() | PoSalvaMare: al via il progetto per il monitoraggio del littering nei fiumi italiani l 4 aprile 2025 prende il via PoSalvaMare, progetto dedicato al monitoraggio e alla riduzione dell’inquinamento da plastica nel Po, nel Canalbianco e nel Canale Villoresi. Il Dipartimento di Geoscienze partecipa con il gruppo di ricerca River Lab, impegnato nel fornire contributi scientifici e tecnologici al progetto | |
![]() | Un viaggio tra geoscienze e sostenibilità: il seminario del prof. Valentini chiude il ciclo GeoSguardi con un focus sui materiali da costruzione e le sfide dell’Antropocene | |
![]() | Geoscienze Unipd tra le eccellenze nel QS Ranking 2025 Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova si distingue nel QS World University Rankings by Subject 2025, consolidando il proprio ruolo nella ricerca e nella formazione a livello nazionale e internazionale | |
![]() | Le dinamiche dei sedimenti e l'impatto umano sulle coste: tre seminari di approfondimento Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova ospita tre seminari tenuti dal Dr. Eli D. Lazarus, docente dell'Università di Southampton (UK), dedicati alle complesse interazioni tra eventi geohazard, paesaggi antropizzati e dinamiche costiere | |
![]() | Giochi delle Scienze Sperimentali: il Dipartimento di Geoscienze ospita la prova regionale Il 25 marzo 2025 si è svolta contemporaneamente in tutta Italia la prova di selezione per accedere alle fasi nazionali. Il Dipartimento di Geoscienze è la sede per il Veneto | |
![]() | Laguna di Venezia: tra cambiamento climatico e pressione antropica Il 22 marzo 2025, nell’ambito del ciclo di seminari GeoSguardi, il Prof. Andrea D’Alpaos terrà un incontro dedicato alle sfide ambientali che minacciano la Laguna di Venezia. L’evento si svolgerà presso il Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35) a Padova, con inizio alle 17.30 e ingresso libero | |
![]() | Manuele Faccenda vince l’ERC Proof of Concept Grant per il progetto MODEM Un finanziamento di 150.000 euro per sviluppare una tecnologia innovativa che migliorerà il monitoraggio di vulcani e terremoti | |
![]() | TOYS? – L’installazione interattiva a Unipd per la settimana dell’8 marzo il 7 marzo dalle 12:30 sarà ospitata in via Gradenigo 6, nel “campus” condiviso dal Dipartimento di Geoscienze e Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Industriale | |
![]() | Ceramic Petrology Group - Annual Meeting al Dipartimento di Geoscienze, il 20 e il 21 febbraio 2025 | |
![]() | Droni, AI e big data: le nuove frontiere della prevenzione idrogeologica Nel nuovo appuntamento del ciclo di seminari "GeoSguardi: le Geoscienze per le sfide del XXI secolo", previsto sabato 22 febbraio 2025 al Centro Culturale San Gaetano, si parlerà di come le nuove tecnologie possano aiutarci a comprendere meglio i rischi naturali e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici | |
![]() | 11 Febbraio 2025: Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza La campagna social del Dipartimento di Geoscienze, basata su interviste congiunte con professori/professoresse, dottorandi/e e ricercatori/ricercatrici | |
![]() | Geology & Planetary Mapping Winter School 2025 Nella settimana dal 10 al 14 febbraio e in modalità asincrona sulla piattaforma Streavent nel mese successivo. L'edizione 2025 tratterà aspetti esemplari di mappatura geologica su Mercurio, Venere, Luna e Marte | |
![]() | Nano-cristalli nei diamanti: 2 milioni di euro per progetto di Fabrizio Nestola dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS) per il progetto “Discovering mineral nanoinclusions in diamonds” | |
![]() | Formazione e dialogo: analisi dei processi deformativi del terreno Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ospita, nelle giornate del 23 e 24 gennaio 2025, un importante evento formativo organizzato dallo Spoke VS2 RETURN | |
![]() | La previsione dei terremoti: primo seminario del ciclo GeoSguardi Il Dipartimento di Geoscienze inaugura sabato 18 gennaio 2025 al Centro Culturale San Gaetano il ciclo di seminari "GeoSguardi: le Geoscienze per le sfide del XXI secolo" con un appuntamento dedicato a uno dei temi più complessi e cruciali per il nostro Paese: la previsione dei terremoti |