| | Meteoriti - Viaggio dallo spazio profondo alla terra - un bilancio della mostra temporanea Si è chiusa la mostra temporanea "Meteoriti - Viaggio dallo spazio profondo alla terra", organizzata dal Dipartimento di Geoscienze dal 1 ottobre al 1 dicembre scorsi. La mostra ha accolto in sicurezza quasi 1200 visitatori tra cui 400 studenti di 10 diversi istituti scolastici del Veneto |
| | La difesa di Venezia dalle acque alte e il futuro delle barene nella sua laguna Un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience evidenzia come l’utilizzo del sistema Mo.S.E., avrà un impatto importante sull’evoluzione morfologica della laguna, in generale, e delle sue barene. |
| | Meteoriti - Viaggio dallo Spazio Profondo alla Terra Mostra temporanea dal 1 ottobre al 1 dicembre 2021 al Dipartimento di Geoscienze |
| | Polychromatic polarization microscopy: una nuova tecnica per l’analisi di materiali a bassa birifrangenza Uno studio recentemente pubblicato su Geology e guidato dal Dipartimento di Geoscienze evidenzia le potenzialità in ambito geologico di questa tecnica di indagine al microscopio ottico |
| | Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) e NTU Ranking by Subject: l’Università di Padova è prima in Italia nelle Earth Sciences Nella stessa area, l’Ateneo padovano si classifica tra le prime 150 università a livello mondiale |
| | Le rocce fluiscono durante i terremoti Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, evidenzia come le rocce di faglia si comportino come un fluido viscoso quando sono deformate a velocitá sismiche |
| | I sedimenti argillosi saturi possono favorire terremoti superficiali nelle zone di subduzione Lo studio, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la relazione tra la pressurizzazione dei fluidi nelle zone di faglia e la riduzione dell'energia necessaria per la propagazione della rottura sismica |
| | “Geomapping other worlds”, un numero speciale della rivista PLaNCK! dedicato alla cartografia geologica planetaria Il numero fa parte delle attività di dissemination del progetto europeo PLANMAP, coordinato dal prof. Matteo Massironi del Dipartimento di Geoscienze |
| | Geologia, Geofisica e Scienze marine e della Terra: l’Università di Padova è prima in Italia È quanto emerge dalla classifica World University Ranking by Subject 2021 recentemente stilata e pubblicata da QS Quacquarelli Symonds, una delle agenzie più rilevanti al mondo nell’ambito della valutazione universitaria. |
| | DAEDALUS, la sfera per mappare le grotte lunari, è stata eletta “Technology Image of the Week” dall’ESA Lo strumento, sviluppato con la collaborazione del Dipartimento di Geoscienze e del CISAS, è in fase di valutazione da parte dell'ESA’s Concurrent Design Facility per essere introdotto nelle prossime missioni sulla luna |
| | Dall’iridio la conferma: un asteroide la causa dell’estinzione dei dinosauri Grazie all'iridio, un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte la dott.ssa Honami Sato del Dipartimento di Geoscienze, ha ottenuto la “prova inconfutabile” della connessione tra l'impatto di un meteorite di circa 12 km di larghezza e l'estinzione di massa avvenuta circa 66 milioni di anni fa |
| | Planetary Mapping Winter School: i numeri della prima edizione Più di 200 partecipanti tra studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo |
| | "Top 100,000 scientists": anche i ricercatori del Dipartimento di Geoscienze tra gli autori più impattanti I dati, elaborati dalla Stanford University, comprendono quasi 8 milioni di autori attivi in tutti gli ambiti scientifici |
| | Geology & Planetary Mapping Winter School La prima Winter School sulla cartografia geologica planetaria. Le iscrizioni sono chiuse il 15 gennaio 2021, ore 13:00 CET. |
| | I fiumi europei sono molto più frammentati di quanto si pensi Un nuovo paper pubblicato su Nature mostra come l’impatto delle barriere fluviali sul territorio europeo sia sottostimato e mette a disposizione il primo atlante di queste costruzioni su scala continentale |