Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2023/24-discoverourcoursesa.y.2023/24
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Meteoriti - Viaggio dallo Spazio Profondo alla Terra

Cosa sono le meteoriti? Di cosa sono fatte? E, soprattutto, da dove provengono? Queste sono solo alcune delle domande esplorate nella mostra temporanea “Meteoriti. Viaggio dallo spazio profondo alla Terra”, che si svolgerà dal 1 ottobre al 1 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.

Grazie all’esposizione di una delle collezioni di meteoriti più importanti d’Italia, durante la mostra non solo sarà possibile osservare da vicino meteoriti marziane e lunari, ma ampio spazio sarà dedicato anche all’importanza che questo “materiale extraterrestre” ha nello studio dell’origine della vita sul nostro pianeta e di come possa aver causato estinzioni nel passato della Terra. 

Durante la visita guidata, a cura di dottorande/i e ricercatrici/ricercatori dei Dipartimenti di Geoscienze e Biologia e Biotecnologie, sarà inoltre possibile toccare con mano alcune meteoriti e scoprirle macro e microscopicamente.

 Are you an international student? Click Here


Orari e biglietti

La mostra sarà aperta al pubblico:

  • il venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, e
  • sabato 16 ottobre, sabato 6 novembre e sabato 27 novembre, dalle 9.30 alle 17.00

Per visitare la mostra è necessaria la prenotazione, da effettuarsi su Eventbrite cliccando qui. La visita sarà guidata e durerà circa un’ora.

L’ingresso è gratuito.

!! In caso di rinuncia, si prega di disdire la prenotazione o di contattare l'organizzazione all'indirizzo comunicazione.geoscienze@unipd.it


Sei un/a docente della scuola elementare, media o superiore?

La mostra è aperta anche alle scuole e può essere visitata da classi di diverso ordine e grado. La proposta, della durata di 1 ora e mezza, prevede non solo la visita guidata della mostra, curata da dottorandi/e, ricercatori/ricercatrici e docenti, ma anche attività laboratoriali per conoscere da vicino le meteoriti. 
Per ricevere maggiori informazioni e prenotare la visita con la tua classe, contattaci all’indirizzo comunicazione.geoscienze@unipd.it specificando nell’oggetto “Mostra Meteoriti – Speciale scuole”.

*Si comunica che non è più possibile prenotare visite per le scuole*

Per accedere al Dipartimento di Geoscienze è necessario essere in possesso di certificazione verde (green pass), fatta eccezione per i minori di 12 anni e per le persone che non rientrano nella campagna vaccinale, alle quali verrà richiesta un’idonea attestazione medica che certifichi l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute.

La prenotazione comporta l’accettazione del regolamento di Ateneo per l’accesso alla struttura (disponibile qui). 

 

        

Visualizzazione ingrandita della mappa

         

 

Icons made by srip from www.flaticon.com

IN EVIDENZA

  • Norme per accedere in sicurezza alla mostra
  • Prenota con Eventbrite
  • Are you an International Student? Click Here!

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy