Ultimo incontro di GeoSguardi: sostenibilità e materiali da costruzione al centro del seminario di Luca Valentini

Un viaggio tra geoscienze e sostenibilità: il seminario del prof. Valentini chiude il ciclo GeoSguardi con un focus sui materiali da costruzione e le sfide dell’Antropocene.
Si conclude venerdì 12 aprile 2024 alle 17.30, presso lo Spazio 35 del Centro Culturale San Gaetano a Padova, il ciclo di seminari GeoSguardi, organizzato dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova nell’ambito del Progetto di Eccellenza “Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile”.
Dopo aver affrontato la previsione dei terremoti con Giulio Di Toro, il rischio idrogeologico e le nuove tecnologie con Filippo Catani, e il delicato equilibrio della Laguna di Venezia con Andrea D’Alpaos, il quarto e ultimo appuntamento sarà dedicato al ruolo delle geoscienze nella costruzione di un futuro sostenibile.
Il relatore, il professor Luca Valentini, analizzerà il contributo delle scienze della Terra alla transizione ecologica, con particolare attenzione ai materiali da costruzione come il calcestruzzo, che oggi rappresentano una delle principali voci di consumo di materie prime a livello globale. Al centro dell’intervento: l’approvvigionamento sostenibile, il riutilizzo dei rifiuti minerali e l’importanza di un approccio multidisciplinare allo studio dei geo-materiali.
- Dove: Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35), Padova
- Quando: sabato 12 aprile alle 17.30, durata circa un’ora.
L’ingresso è libero e gratuito.