Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze
  • IndietroHome

Archivio News - 2024

 

Materie prime e Geomateriali: criticità e applicazioni industriali al centro del workshop nazionale che ha avuto luogo all'Università La Sapienza il 9 e 10 Dicembre

Tra i relatori, il prof. Paolo Nimis, docente ordinario del Dipartimento di Geoscienze, che è intervenuto con la lecture "Un'introduzione alle risorse minerali e materie prime critiche: dove, come, quante"

 

Viaggio al centro della Terra: I segreti del mantello sotto le Azzorre

Un recente studio guidato da Andrea Marzoli (Dipartimento TESAF) e Christine M. Meyzen (Dipartimento Geoscienze) dell’Università di Padova, pubblicato nella rivista Journal of Petrology, apre nuovi orizzonti sulla conoscenza del mantello sotto l’arcipelago delle Azzorre

 

Il prof. Fabrizio Nestola ospite a Sapiens: i diamanti come messaggeri degli strati più profondi della Terra

Nella puntata della trasmissione andata in onda su Rai 3 il 16 novembre 2024

 

La Prof.ssa Martha Pamato insignita della EMU Research Excellence Medal 2024

il riconoscimento viene assegnato per contributi di rilievo nel campo della mineralogia e della cristallografia

 

Earth Sciences: Unipd prima in Italia nello Shanghai Ranking by Subject

Lunedì 11 novembre, l’agenzia Shanghai Ranking Consultancy ha pubblicato il Global Ranking of Academic Subjects 2024, confermando l’Università di Padova come la migliore in Italia per il subject "Earth Sciences"

 

XXI Workshop di Geofisica | Tra geologia e geofisica 2024

Venerdì 6 dicembre 2024, presso il Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto con tema Open-Geo: il software libero per la geofisica e la geologia

 

Missione geologica nel deserto del Marocco meridionale: nuovi dati su un evento chiave del Cretaceo

La professoressa Anna Breda e la ricercatrice Camilla Vidi sono di recente tornate in Marocco per una nuova tappa del progetto PRIN 2022, TEAMS, TErrestrial And Marginal System in a hot world. Scopriamo come è andata

 

Acquedotto romano di Padova: ricostruito il tracciato dell'opera che portava l'acqua in città

Alla ricerca, condotta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso, ha contribuito anche il Dipartimento di Geoscienze per gli aspetti geoarcheologici e geomorfologici

 

Giacomo Pozzi è tra i vincitori dell’ERC Starting Grants 2024

Il ricercatore dell’INGV porterà avanti il suo progetto sull’origine dei terremoti presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova. Conosciamolo meglio in questa intervista

 

Dalla Terra alla Luna: PANGAEA, il corso che offre agli astronauti solide competenze geologiche

La settima edizione del corso di addestramento PANGAEA si è svolta a settembre 2024 e si è sviluppata in tre tappe: le Dolomiti, il cratere di impatto di Ries in Germania e l’isola vulcanica di Lanzarote

 

Un nuovo evento anossico oceanico scoperto da uno studio guidato dal Prof. Manuel Rigo

I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati su Scientific Reports e sono frutto di analisi condotte in diverse parti del pondo come Italia, Nuova Zelanda e Giappone. L'evento risale a circa 206 milioni di anni fa ed è associato a significative estinzioni di diversi gruppi di organismi

 

Sfruttare qualche miliardesimo di grammo di uranio per datare importanti processi geologici

Uno studio, guidato da Omar Bartoli del Dipartimento di Geoscienze, insieme alla collega Bruna Borges Carvalho e condotto in collaborazione con l’Università di Francoforte, ha dimostrato la possibilità di datare il granato nonostante le esigue quantità di uranio in esso contenute

 

Dieci ricercatori del Dipartimento di Geoscienze nella lista degli scienziati più citati al mondo 

La lista è stata pubblicata da Elsevier e proviene dalla quinta edizione dello studio realizzato dall’Università di Stanford

 

Annual Meeting: uno sguardo alla prima edizione

Il primo Annual Meeting è stato un’opportunità di incontro e condivisione tra tutto il personale del Dipartimento e un'occasione per conoscere gli interessi di ricerca del personale appena assunto. Conosciamo i dieci relatori dell’evento

 

Come leggere il nostro passato in un pugno di terra: il laboratorio di Micromorfologia

Il progetto Geodap ha l'obiettivo di ricostruire la vita quotidiana nell'età del Bronzo e per la parte di analisi dei dati si avvale di un moderno laboratorio costruito ex novo grazie ai fondi del progetto ERC Consolidator "Geodap", diretto dal professor Cristiano Nicosia

  

Frane di Tessina e Lamosano in Alpago: come mitigare i rischi

Queste due storiche frane del territorio sono state la metà di un’escursione realizzata nell’ambito della Summer School “Mass Movements Under Climate Change” che si è svolta dal 18 al 20 settembre presso il Dipartimento di Geoscienze

  

Science4All: la grande festa della scienza a Padova dal 26 al 29 settembre 2024

L’Università di Padova organizza per il terzo anno Science4All, un progetto rivolto alla cittadinanza e alle scuole che comunica la scienza in modo semplice e divertente a tutte e tutti. Scopri gli eventi divulgativi organizzati dal Dipartimento di Geoscienze

 

In Groenlandia un mega-tsunami alto 200 metri ha fatto tremare per 9 giorni i sismometri di tutto il mondo

Un team di ricerca internazionale di cui ha fatto parte anche Piero Poli, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze, ha svelato il mistero attorno al lungo segnale sismico registrato un anno fa in tutto il pianeta: si è trattato di una enorme frana che ha interessato il fiordo di Dickson, nell’Artico, generando una gigantesca onda di tsunami che ha fatto oscillare le acque per giorni 

 

I temporali estivi sono più forti e più frequenti nelle aree urbane

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Earth’s Future e relativa a otto città in Europa e negli Stati Uniti rivela che sulle città i fenomeni temporaleschi sono più intensi e numerosi rispetto alle aree rurali. Alla ricerca internazionale ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova

 

Un nuovo modello per predire la frequenza delle precipitazioni estreme di breve durata future

Il modello, denominato TENAX, è frutto di uno studio guidato da Francesco Marra, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze, pubblicato su Hydrology and Earth System Sciences.

  

Congresso Europeo di Cristallografia: uno sguardo alla 34° edizione che si è appena conclusa a Padova

L’evento è stato organizzato dalle Associazioni Europea (ECA) e Italiana (AIC) di Cristallografia con la collaborazione dei Dipartimenti di Geoscienze e Scienze Biomediche e il patrocinio dell’Università di Padova

  

La piattaforma carbonatica del Latemar inserita nella nuova lista dei siti del patrimonio geologico dell’IUGS

Il professor Nereo Preto è stato tra i promotori di questo importante geosito delle Dolomiti. Si tratta di un'antica piattaforma carbonatica del Triassico Medio

 

9th CrysAC workshop on “Bio-Apatite, humans, archaeology and environment"

organized within the activities of the Commission on Crystallography in Art and Cultural Heritage will take place on September 17, 2024 at the Department of Geosciences of University of Padova. It will be followed the next day by a short workshop on “Carbonates, humans, archaeology and environment”.

 

34° Congresso Europeo di Cristallografia: l'evento a Padova dal 26 al 30 Agosto

Il Dipartimento di Geoscienze è tra gli organizzatori della 34a Edizione del Congresso Europeo di Cristallografia: un convegno di cinque giornate che vedrà riuniti più di 1.000 cristallografi provenienti da tutta Europa

 

Tunnel lunare: una cavità sotto il Mare della Tranquillità

Nello studio pubblicato su Nature Astronomy dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

 

Nella puntata del 18 luglio di Noos - L'avventura della conoscenza si è parlato di diamanti con il Prof. Fabrizio Nestola

Il programma televisivo italiano di divulgazione scientifica, condotto da Alberto Angela, è andato in onda giovedì 18 luglio a partire dalle 21.25 su Rai1

 

Corso di formazione per insegnanti di Scienze Naturali 

rivolto a docenti di Scuola Secondaria di I e II Grado e organizzato nell'ambito del PLS L-34 in Scienze Geologiche, il 9-10-11 luglio presso la sede del Dipartimento di Geoscienze

  

Corso di formazione su cambiamenti climatici e adattamento

organizzato da Ordine dei Giornalisti del Veneto e Università degli Studi di Padova nel quadro del progetto RETURN e aperto alla cittadinanza. Il secondo appuntamento avrà luogo venerdì 28 giugno a Rovigo, presso il Centro Studi sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici - Aula Magna Palazzo Ex Celio - via Badaloni 2

 

Fare un Museo, la condivisione dell’esperienza maturata dal MNU

A un anno dall’inaugurazione del Museo della Natura e dell’Uomo un convegno di tre giorni, svoltosi al Dipartimento di Geoscienze, ha approfondito le sfide per il restauro e l’allestimento

 

Geoscienze: non solo frane e terremoti, una laurea per salvare la Terra (e anche noi stessi)

Sul Corriere della Sera un articolo del Prof. Massimiliano Zattin evidenzia come le geologhe e i geologi siano oggi sempre più dotati anche di competenze chiave a supporto della transizione energetica e dell'uso sostenibile delle risorse

 

Dai tubi di lava più giovani un nuovo sguardo sul mondo

Il Dipartimento di Geoscienze ha condotto analisi dettagliate sui materiali provenienti dai tubi di lava formatisi a seguito dell’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, in Islanda. A coordinare la ricerca anche Riccardo Pozzobon e Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze

 

Fare un Museo: dal 17 al 19 giugno il convegno sulle sfide per il restauro e l’allestimento del MNU

L’evento, rivolto in particolare a restauratori, museologi, professionisti ed enti del settore e agli studenti in formazione, si svolgerà presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e al Museo della Natura e dell’Uomo

 

Sulla Luna, solo andata: il 15 giugno serata divulgativa con il prof. Luca Valentini sui Colli Euganei

L’incontro rientra nelle serate di divulgazione astronomica organizzate dall’Associazione Astronomica Euganea. L’evento, con inizio alle 20.45, si svolge a Galzignano Terme e la partecipazione è libera e gratuita.

 

Geologi in carriera: tre professionisti si raccontano

Nell’ambito dell’Open Day dedicato alle Lauree Magistrali dell’Università di Padova abbiamo intervistato Matteo Censini, Niccolò Iandelli e Mariachiara Zaffani, i tre professionisti intervenuti all’incontro con gli studenti. 

 

Il ruolo della vegetazione nello sviluppo di fiumi ad alveo meandriforme

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha analizzato 54 fiumi ad andamento sinuoso che si trovano in diversi contesti climatici e geologici. E’ emerso che non è possibile dedurre un controllo diretto della vegetazione sulla forma dei meandri

 

Workshop on Landslide Hazard Assessment

14 May 2024 in room 1E at the Department of Geosciences. Event organized by Università degli Studi di Padova, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, and Sejong University, Seoul 

 

Spedizione geologica nel deserto marocchino

A febbraio i ricercatori impegnati nel progetto PRIN 2022, TEAMS, TErrestrial And Marginal System in a hot world, sono tornati nel Marocco meridionale per proseguire il lavoro iniziato a novembre del 2023

 

L’applicazione della geofisica in agricoltura ha aperto un nuovo mondo di possibilità

I metodi geofisici sono strumenti essenziali per aiutare l’agricoltura a superare le sfide che deve affrontare, aprendo la strada a un futuro sostenibile

 

Cosa accade prima di un terremoto?

Un nuovo studio, da poco pubblicato su Communications Earth & Environment e basato su una review di numerose ricerche precedenti, ha cercato di comprendere cosa succede prima dei terremoti. Piero Poli, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze, è il coautore

 

Missione geologica nella Cina nord-orientale per esplorare i tubi di lava

La missione, condotta nell’ambito di una collaborazione con la Chinese Academy of Sciences e la China University of Geosciences di Pechino, si concentra sui tubi di lava perché strutture di questo tipo potrebbero essere la chiave per lunghi soggiorni sulla Luna

 

Radon: uno studio propone una nuova prospettiva nella valutazione del rischio

Uno studio, guidato dal Dipartimento di Geoscienze e da poco pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, ha proposto una nuova metodologia per la definizione delle aree a rischio radon. 

 

Una pseudotachilite come chiave per quantificare l’energia dissipata sulla faglia durante un terremoto 

Uno studio internazionale, guidato da Giovanni Toffol del Dipartimento di Geoscienze e recentemente pubblicato su Science Advances, porta nuove informazioni sulla quantificazione e sulla ripartizione dell’energia dissipata durante un evento sismico

 

Dalla Toscana alle Alpi: uno studio fa luce su luoghi e lavorazione del rame nell'Italia preistorica

Un team di ricerca guidato dal Prof. Gilberto Artioli, in collaborazione con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, ha svelato in modo molto preciso le diverse fasi di produzione e uso del rame in Italia nel 4° e 3° millennio a.C.

  

Rafforzare l’utilizzo delle materie prime critiche nei giacimenti italiani

Un progetto guidato dal Prof. Paolo Nimis mira ad approfondire la distribuzione delle materie prime critiche in alcune aree di un'importante provincia magmatica alcalina del Centro Italia

 

Il Prof. Fabrizio Nestola nominato Geochemistry Fellow: ricerverà il prestigioso riconoscimento alla Goldschmidt Conference di Chicago

Il titolo onorario di Geochemistry Fellow viene assegnato congiuntamente dalla Geochemical Society e dalla European Association of Geochemistry agli scienziati che hanno offerto un contributo rilevante nel campo della geochimica

 

Giochi delle Scienze Sperimentali: il Dipartimento di Geoscienze ha ospitato la prova regionale

Il 21 marzo 2024 si è svolta contemporaneamente in tutta Italia la prova di selezione per accedere alle fasi nazionali. Il Dipartimento di Geoscienze è la sede per il Veneto

 

Tecnologia e sostenibilità: in visita alle celle ipogee di Melinda

Nei giorni scorsi gli studenti della laurea magistrale in Geophysics for Natural Risks and Resources hanno fatto visita alle celle ipogee di Melinda in Val di Non per vedere dal vivo la tecnologia che contraddistingue questo sito e che è stata messa a punto anche grazie alla collaborazione con diverse università, tra cui Padova

 

Studiare i terremoti: l’approccio multidisciplinare portato avanti al Dipartimento di Geoscienze

Al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova geologi strutturali, geofisici, sismologi e ingegneri lavorano insieme per comprendere meglio i terremoti e ridurre il loro impatto 

 

International Day of Women and Girls in Science - 11 February 2024

La campagna social del Dipartimento di Geoscienze, basata su interviste congiunte con dottorandi/e e ricercatori/ricercatrici

 

Esplorazione geologica nel Marocco meridionale

L'obiettivo della spedizione, che si è svolta nell’ambito del progetto PRIN 2022 TEAMS, TErrestrial And Marginal System in a hot world, era studiare la successione sedimentaria continentale del Marocco sudorientale.

 

Geology & Planetary Mapping Winter School - 2024

From 22 to 26 January 2024 and asynchronously on the Streavent platform for the following month (February 2024). The school is focused on the production of planetary geological maps of a range of Solar System bodies

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy