Media ed Eventi

Padova nascosta: un viaggio geologico nel cuore della città

15.05.2025

La geologia urbana è una finestra sul passato che ci permette di leggere la città con occhi nuovi, scoprendo segreti millenari nascosti in piena vista.

Ed è proprio per svelare questi segreti nascosti che giovedì 15 maggio il Prof. Paolo Mozzi ha guidato un gruppo di curiosi esploratori in un viaggio straordinario attraverso la geologia nascosta del centro storico di Padova.

In una passeggiata di due ore, i partecipanti hanno potuto seguire l’intreccio tra natura, storia e azione umana, dai corsi d’acqua alle piazze iconiche in un percorso che è cominciato al Dipartimento di Geoscienze (Via Gradenigo 6), per un momento di benvenuto e per un’introduzione generale alla giornata, e si è poi snodato lungo l’argine del Piovego, via Eremitani, porta Altinate, il Liston, il ponte di San Lorenzo e le principali piazze del centro.

E’ stata un’occasione per leggere la città con occhi diversi, osservando affioramenti, sedimenti fluviali, piani di calpestio antichi, morfologie urbane e segni dell’interazione tra l’ambiente naturale e l’espansione urbana.

La passeggiata si è conclusa con una vera chicca, l’emozione di camminare attraverso i secoli nei sotterranei di Palazzo della Ragione. Un’opportunità per scendere letteralmente nei livelli più profondi della città e interpretarne la storia attraverso le sue stratificazioni più antiche.

E’ stato un bellissimo evento di terza missione aperto alla cittadinanza, realizzato grazie a preziose collaborazioni:
• L’Associazione Progetto Portello ha coinvolto i residenti del quartiere, creando un ponte tra il Dipartimento - che da quasi 15 anni ha sede al Portello - e la comunità locale.
L’Associazione Arc.A.Dia ha reso possibile la visita gratuita ai sotterranei di Palazzo della Ragione, aprendo le porte a un tesoro nascosto della città.
Queste sinergie hanno permesso di condividere la conoscenza e valorizzare il patrimonio storico- geologico di Padova, rendendo la scienza accessibile a tutti.