Rassegna Stampa

Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione

Il "Bo Live" - online

29.05.2023

La recente alluvione in Emilia-Romagna ha riportato al centro del dibattito il tema della messa in sicurezza del territorio, in un Paese particolarmente fragile dal punto di vista idrogeologico. Il professor Andrea D'Alpaos, ordinario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, è stato intervistato da Il Bo Live, insieme al collega Luca Carniello del Dipartimento Icea, per un approfondimento sulla pericolosità idraulica e sulle strategie di mitigazione del rischio.

Leggi

Rassegna Stampa

Cambiamenti climatici ed evoluzione dei fiumi artici: una "sorpresa" dal disgelo del permafrost

Le Scienze - edizione italiana di Scientific American

16.03.2023

Il riscaldamento globale sta cambiando i paesaggi artici a causa del disgelo del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato che ha ricoperto la tundra artica per millenni. Il disgelo del permafrost causa frane e smottamenti e, in casi estremi, può persino portare al prosciugamento di interi laghi. L’aspetto più allarmante però è il potenziale rilascio in atmosfera di enormi quantità di gas serra – tra cui metano, anidride carbonica e protossido di azoto – rimaste intrappolate nel permafrost per secoli.

Leggi

Rassegna Stampa

Microplastiche, l’Università di Padova svela i meccanismi che le imprigionano nei sedimenti dei fiumi

Il Mattino di Padova - Online

16.03.2023

Le microplastiche misurano da cinque millimetri fino a millesimi di millimetro, e vengono facilmente disperse nei mari e negli oceani, danneggiando gli habitat e provocando danni alla salute umana e del pianeta. I fiumi ricoprono un ruolo chiave nel trasferimento delle microplastiche dalla terraferma al mare, al punto da essere definiti dei veri e propri nastri trasportatori. Durante questo trasferimento le microplastiche possono però restare intrappolate nei sedimenti per un tempo variabile, ma possono anche assorbire sostanze inquinanti o subire ulteriori frammentazioni a causa di processi biologici e fisici. Per questo motivo la conoscenza dei meccanismi che regolano la sedimentazione delle microplastiche nei fiumi è un ambito di ricerca di estrema importanza. Lo studio Mechanisms of microplastics trapping in river sediments: Insights from the Arno river (Tuscany, Italy), condotto da ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Science of Total Environment», ha analizzato i sedimenti del fiume Arno, in Toscana, allo scopo di comprendere i meccanismi che controllano il trasporto e lo stoccaggio delle microplastiche nei sedimenti fluviali.

Leggi

Rassegna Stampa

Museo diffuso Unipd. Studio dei minerali e geodesia: la collezione del dipartimento di Geoscienze

"Il Bo Live" - online

10.01.2023

Il viaggio alla scoperta delle 12 collezioni che costituiscono il progetto del Museo diffuso dell'università di Padova in questa occasione ci porta al Dipartimento di Geoscienze la cui storia ha inizio con l'insegnamento di Storia naturale speciale affidato ad Antonio Vallisneri iunior nel 1734. Dopo varie separazioni e ridefinizioni, le discipline geologiche e i relativi dipartimenti sono stati riuniti nel 2012 nell'attuale dipartimento che ha sede in via Gradenigo.

Leggi

Rassegna Stampa

Lo studio sui diamanti che svela la composizione del mantello della Terra

Agenzia Giornalistica Italiana - online

09.01.2023

L'articolo, che ha come prima firma Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, descrive la composizione di un diamante davvero unico e sensazionale, una chiave di volta per scoprire alcune caratteristiche del pianeta in cui viviamo

Leggi