Media ed Eventi

An overview on the first Archaeological Micromorphology Summer School

01.10.2025

 The first Archaeological Micromorphology Summer School, conducted from 8 to 12 September 2025 at the Department of Geosciences of the University of Padua, achieved significant outcomes, fostering academic excellence and interdisciplinary collaboration in the field.Led by Prof. Cristiano Nicosia and

Leggi

Media ed Eventi

In ricordo di Riccardo Pozzobon: la cerimonia al Congresso SIMP-SGI

17.09.2025

Scienza, esplorazione e amicizia si intrecciano in questo toccante omaggio a Riccardo Pozzobon, brillante geologo planetario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, scomparso il 2 settembre durante una missione in Alaska. La cerimonia ufficiale in memoria di Riccardo Pozzobon si è

Leggi

Media ed Eventi

In Alaska per studiare i meccanismi di deformazione dell'ambiente glaciale e dedurre la tettonica dei satelliti ghiacciati

29.08.2025

Il Dipartimento di Geoscienze, con il ricercatore Riccardo Pozzobon, è coinvolto nel progetto GEMINI, guidato da Costanza Rossi di INAF Osservatorio Astronomico di Padova e finanziato dal National Geographic Grant Program

Leggi

Media ed Eventi

Uno studio a cui ha collaborato il Dr. Francesco Marra si è classificato terzo nel bando ADIA Lab per il Best Paper Award in Climate Data Science

14.07.2025

L'articolo "A Method to Assess and Explain Changes in Sub-Daily Precipitation Return Levels From Convection-Permitting Simulations", pubblicato sulla rivista Water Resources Research nel 2024, si è classificato al terzo posto nel bando ADIA Lab per il Best Paper Award in Climate Data Science.Il

Leggi

Media ed Eventi

Trail Geo: un progetto di didattica innovativa per le escursioni geologiche

30.06.2025

Il progetto introduce escursioni geologiche virtuali per affiancare le tradizionali uscite sul campo. La Valle del Santerno è stata scelta come primo sito pilota per questa innovativa iniziativa.

Leggi

Media ed Eventi

Geo Talk - presentazione del libro "Conoscere la Geologia del Veneto (Vol. 2): dal vulcanismo ladinico al Cretaceo"

20.06.2025

Nel corso di quasi 200 milioni di anni, il territorio che oggi chiamiamo Veneto ha attraversato trasformazioni radicali: dalle profondità di un mare tropicale punteggiato da isole calcaree alla formazione delle Dolomiti, dei Colli Euganei e delle Prealpi.Il secondo volume di Conoscere la Geologia

Leggi

Media ed Eventi

Sfida all'IA: crea un modello per identificare le frane e partecipa ad un importante challenge

Dal 21.05.2025 al 04.08.2025

Le frane, innescate da eventi naturali come piogge intense e terremoti, possono mettere a rischio molte vite umane, oltre a danneggiare le infrastrutture e ambiente. Un monitoraggio e una mappatura efficaci delle frane sono cruciali per mitigare questi rischi, guidare le risposte di emergenza e

Leggi