Bando di selezione per il conferimento di n. 1 Incarichi di Ricerca, ai sensi dell’art. 22-ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240-2025_IR_2_GEO–dal titolo "Analisi palinologiche sulla sequenza da carotaggio di Brentonico, loc. Palù (TN)"- Prof. Nicosia

Pubblicazione all'Albo di Ateneo dal 25/11/2025 al 10/12/2025

Dal 25.11.2025 al 10.12.2025

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo "Modellazione numerica e analisi dinamica non lineare di edifici con e senza interventi"- Prof.ssa Da Porto

Pubblicazione all'Albo di Ateneo dal 25/11/2025 al 10/12/2025

Dal 25.11.2025 al 10.12.2025

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI DUE COLLABORATORI ESTERNI PER ANALISI SATELLITARI E DI DATI DA SMARTCAMERA PER IL MONITORAGGIO FLUVIALE- 5 mesi- Prof. Bizzi

Pubblicazione all'Albo di Ateneo dal 24/11/2025 al 02/11/2025

Dal 24.11.2025 al 02.12.2025

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI DUE COLLABORATORI ESTERNI PER ANALISI SATELLITARI E DI DATI DA SMARTCAMERA PER IL MONITORAGGIO FLUVIALE -2 mesi. Prof. Bizzi

Pubblicazione all'Albo di ateneo dal 24/11/2025 al 02/12/2025

Dal 24.11.2025 al 02.12.2025

Leggi

Bando di selezione per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo “Analisi e caratterizzazione di materiali per i beni culturali"_ Prof. Artioli

Pubblicazione all'Albo di Ateneo dal 24/11/2025 al 09/12/2025

Dal 24.11.2025 al 09.12.2025

Leggi

Seminario - Landscapes in Transition: Volcanism, Paleoenvironments and Human Impact in NE Iberia

Relatore: Dr. Carlos Sánchez-García – University Autonomous of Madrid, Spain | Giovedì 27 Novembre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

27.11.2025

The seminar focuses on the integration of paleoenvironmental and geoarchaeological studies from NE Iberia, aiming to the reconstruction of long-term landscape evolution and human–environment interactions. In particular two sites will be considered for their complementary data:a) La Garrotxa Volcanic

Leggi

Seminario di "Avvio al Lavoro" - Approccio progettuale per opere di difesa da caduta massi

Relatore: Dott. Geol Giorgio Giacchetti - Presidente dell'Ordine dei Geologi del Veneto | Giovedì 20 Novembre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

20.11.2025

I geologi sono i progettisti principali delle barriere paramassi, ma devono conoscere la logica di progettazione.Il seminario (che avrà luogo in lingua italiana) introduce l’approccio progettuale proposto dallo standard UNI 11211:4-2018, che è stato implementato anche da alcuni popolari programmi di

Leggi

Seminario - How excavation activity is both a blessing and a curse for the paleontological heritage: the case study of the fossils from the “lastame” in the Verona province (Northern Italy)

Relatore: Pietro Calzoni - Dipartimento di Geoscienze - Università di Padova | Lunedì 17 Novembre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

17.11.2025

Among cultural heritage, fossils are one of the most “neglected” goods, especially in Italy, both for unawareness by the public and for economic interests due to excavation activity.The Cretaceous sedimentary rocks of the Lessini Mountains, especially the “lastame” stone quarries of the surroundings

Leggi

Seminario di "Avvio al lavoro" - Ground-based radar interferometry. Principles, applications and future development

Relatore: Dott. Alberto Michelini - I.D.S. GeoRadar S.r.l. | Giovedì 13 Novembre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

13.11.2025

Ground-based radar interferometry (GBRI) is a remote sensing imaging technique based on coherent radar systems, which can measure not only the amplitude, but also the phase of the microwave signals. The phase measurements can then be exploited to derive information on the deformation and topography

Leggi

Il Prof. Paolo Mozzi ospite della trasmissione “Sulla Strada” di Rai News 24

03.11.2025

Il professor Paolo Mozzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova è intervenuto alla rubrica “Sulla Strada”, condotta da Alfredo Di Giovampaolo e trasmessa da Rai News 24.Il programma è dedicato ai temi del cicloturismo e dell’ambiente: la puntata di sabato 1 novembre era ambientata

Leggi

Geo Talk 7 Novembre - Come sono diventate specie domesticate?

07.11.2025

Nuove indagini sull’origine delle piante e degli animali domesticati attorno a noiQuando e come è nato il legame tra umani, piante e animali domestici? E come ha trasformato la nostra storia e i paesaggi che abitiamo?Il numero speciale Unravelling domestication, apparso su "Philosophical

Leggi

Seminario - UrbanClimate: Assessing the Impact of Traditional Buildings on UHIs in Historical Urban Centres Under Current and Future Climate Conditions

Relatore: Prof. Charles Galdies - Institute of Earth Systems, University of Malta | Giovedì 6 Novembre 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

06.11.2025

The UrbanClimate project investigates how traditional Mediterranean architecture can mitigate urban heat stress under a changing climate. This research project - funded by Xjenza Malta’s Space Research Fund - builds on prior research into the thermal performance of traditional versus modern roofs in

Leggi

Geo Talk - presentazione del libro Le Forme del Vuoto

31.10.2025

Geografie del buio: leggere le grotte, interrogare il vuotoVenerdì 31 ottobre alle ore 14,30, la Biblioteca di Geoscienze ospita la dott.ssa Veronica Chiarini, assegnista presso il Dipartimento di Geoscienze ed esperta speleologa dal 2009, autrice con Jo De Waele del libro Le Forme del Vuoto: una

Leggi

Il Dipartimento di Geoscienze partecipa al Festival della Scienza dell’Alto Vicentino

Dal 25.10.2025 al 26.10.2025

Portare la scienza al grande pubblico, con format adatti a tutte le fasce di età. E’ l’obiettivo perseguito con successo dal Festival della Scienza dell’Alto Vicentino (FESAV) che, forte dell’esperienza di sette precedenti edizioni, torna nel 2025 con un programma particolarmente ricco di ospiti e

Leggi

Su Scienza in Rete un’intervista ad Andrea Brenna sui risultati di uno studio Unipd sull’alluvione del Misa del 2022

22.10.2025

L’area di studio, con evidenziati i fiumi principali e la piana alluvionaleDurante l'alluvione del fiume Misa, avvenuta nel settembre 2022 nelle Marche, anche i sedimenti non fini sono entrati in sospensione, a causa di alte velocità dell'acqua e della geomorfologia fluviale specifica.A questa

Leggi

Pages