Scoperte archeologiche del Bronzo recente a Mira

Video online sul canale YouTube ArchaeoReporter

04.12.2023

In località Giare di Mira, nella Laguna di Venezia, recenti scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti risalenti a circa 3.300 anni fa. Alle indagine geomorfologiche collabora anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, sotto la guida del professor Paolo Mozzi: in

Leggi

Selezione per 1 assegno di ricerca (Tipo A) titolo "Caratterizzazione e temporizzazione della crisi di produzione carbonatica in corrispondenza dell’Episodio Pluviale Carnico (CPE)" durata 12 mesi - Progetto PRIN 2022 - Resp. Scientifico Prof. Nereo Preto

Pubblicazione bando di selezione dal 30/11/2023 al 15/12/2023

Leggi

Selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (Tipo A) - titolo "Classificare unità geomorfologiche fluviali con dati satellitari" - durata 24 mesi - Conv PARACELSO Responsabile Prof. Bizzi

Pubblicazione bando di selezione dal 30/11/2023 al 15/12/2023

Leggi

Selezione per 1 assegno di ricerca "Quantificare le dinamiche spaziali e temporali della vegetazione ripariale e a integrare queste conoscenze migliorate in strumenti predittivi.." durata 24 mesi PRIN 2022 PNRR responsabile scientifico Prof. Bizzi

Pubblicazione bando di selezione dal 30/11/2023 al 15/12/2023

Leggi

Seminario di avvio al lavoro - Il ruolo del geologo nel settore estrattivo. Dalle risorse del territorio ad una progettazione sostenibile

Relatore: Dr. Geol. Antonio Rigon (Geologo libero professionista) | Giovedì 30 Novembre 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

30.11.2023

Nell’articolato comparto delle attività estrattive il geologo riesce a rivestire con successo la funzione di tecnico, grazie alle conoscenze dei giacimenti, dei cicli produttivi, delle tecniche di estrazione e di valorizzazione dei prodotti, grazie alla capacità di operare nel complesso apparato normativo nonché per la rilevante predisposizione nella valutazione degli impatti derivanti dai lavori di coltivazione. La conoscenza dell’impiantistica e la conseguente abilità di ottimizzare i costi di produzione combinate alla completa disponibilità di operare in cantiere, conferiscono al geologo un ruolo fondamentale per la progettazione e per una corretta gestione operativa di cave e miniere, per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori e per la tutela dell’ambiente.

Leggi

Selezione per un assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Quantificare l’impatto di centrali eoliche su mammiferi marini nel mare Adriatico" - durata 24 mesi - Fondi Progetto PRIN PNRR 2022 - Responsabile Scientifico Prof. Lapo Boschi

Pubblicazione bando di selezione dal 23/11/2023 al 11/12/2023

Leggi

Selezione per un assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Osservazione e analisi del paesaggio sonoro sottomarino nella laguna di Venezia" - durata 12 mesi - Fondi Progetto PRIN PNRR 2022 - Responsabile Scientifico Prof. Lapo Boschi

Pubblicazione bando di selezione dal 23/11/2023 al 11/12/2023

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN COLLABORATORE ESTERNO ESPERTO DI COMUNICAZIONE, OUTREACH E FUNDRAISING

Bando pubblicato dal 23/11/2023 al 30/11/2023 - Approvazione atti pubblicata dal 05/12/2023 al 12/12/2023

Dal 23.11.2023 al 31.01.2024

Leggi

Bando per n. 1 borsa di ricerca - durata mesi 6 - titolo "Spettroscopia di massa su diamanti naturali" - Fondi progetto ex Indimedea - Resp. scientifico Prof. Nestola

Pubblicazione bando di selezione dal 21/11/2023 al 07/12/2023

Leggi

Bando per n. 1 borsa di ricerca - titolo "UTES-Stoccaggio termico nel sottosuolo" - durata 3 mesi - Accordo con Comune di Montalcino e Progetto ex ENI - Responsabile Scientifico Prof. Antonio Galgaro

Pubblicazione bando di selezione dal 21/11/2023 al 07/12/2023

Leggi

Seminario - The “complex” electrical conductivity of ice and frozen ground

Relatore: Dr. Adrian Flores-Orozco (Department of Geodesy and Geoinformation, Technical University of Wien - Austria) | Giovedì 23 Novembre 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

23.11.2023

This Seminar will revise ongoing approaches in the investigation of alpine permafrost using geophysical electrical methods and demonstrate the importance of accounting for interfacial conductivity in the case of frozen ground, as presented in Figure 1. Moreover, the seminar will present some of our recent results regarding the application of transient electromagnetic soundings to delineate ice‐rich areas in alpine permafrost. To this end, we propose a stochastic modeling and inversion approach explicitly considering interfacial conductivity that permits us to evaluate the uncertainty of the resulting model parameters.

Leggi

Selezione per 1 assegno 1di ricerca Tipo A titolo "Garantire la resilienza del Delta del Po all'innalzamento del livello relativo del mare utilizzando soluzioni basate sulla natura per la di terreni..." 18 mesi PRIN PNRR2022 - Resp. scientifico Finotello

Pubblicazione bando di selezione dal 16/11/2023 al 01/12/2023 - Pubblicazione atti della selezione dal 06/12/2023 al 21/12/2023

Leggi

Selezione per un assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "OCEANS – impatto delle acidificazione sulla biodiversità: evidenze da vertebrati marini" durata 24 mesi Progetto PRIN PNRR 2022 - Responsabile Scientifico Prof. Manuel Rigo

Pubblicazione bando di selezione dal 14/11/2023 al 29/11/2023

Leggi

Francesca da Porto, la prof che studia gli edifici antisismici: «Gli errori alla base dell'Italia che crolla»

Il Gazzettino Nordest - Edizione Online

14.11.2023

La professoressa Francesca da Porto, recentemente nominata nella Commissione Grandi Rischi per l'ambito sismico, ha ripercorso in un'intervista al Gazzettino le tappe principali della sua carriera e la passione che l'ha guidata sin da bambina

Leggi

Seminario - Le deformazioni da carico idraulico sull’Altopiano del Cansiglio: storia di una ricerca multidisciplinare

Relatore: Dr.ssa Barbara Grillo (Dip. Matematica e Geoscienze Università di Trieste; SpeleoTeam Conegliano CAI) | Giovedì 16 Novembre 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

16.11.2023

La correlazione tra il monitoraggio idrogeologico e geofisico ha evidenziato la presenza di deformazioni del massiccio del Cansiglio indotte dal carico idraulico. Durante eventi di piogge intense si osservano rapide deformazioni registrate sia dai pendoli sia dai rilievi GPS, e deformazioni stagionali evidenziati dai GPS. L’Altopiano del Cansiglio fa parte di una notevole idrostruttura elastica non omogenea che si muove con un sistema di drenaggio diretto in direzione del complesso sorgentifero di Polcenigo-Caneva che alimenta anche il Fiume Livenza. Oltre al deflusso verso SE, le informazioni che vengono dai clinometri indicano anche tutti gli episodi di carico e scarico impulsive, confermati ora anche dal monitoraggio delle acque nel sifone. La ricerca si avvale della collaborazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma e dei gruppi speleologici locali.

Leggi

Pages