Il progetto Hyperion è arrivato al termine: un approfondimento con il professor Claudio Mazzoli

08.06.2023

Il progetto, finanziato dall’Ue, aveva lo scopo di aiutare i centri urbani e le aree storiche a ridurre l’impatto degli eventi estremi e dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale.

Leggi

In escursione nella Zona di Ivrea-Verbano con il corso di Metamorphic Petrology di Unipd

01.06.2023

L’escursione plurigiornaliera nella Zona Ivrea-Verbano per la sua unicità geologica, è diventata parte integrante del corso "Metamorphic Petrology" della Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra (curriculum Earth Dynamics) del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova.

Leggi

Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione

Il "Bo Live" - online

29.05.2023

La recente alluvione in Emilia-Romagna ha riportato al centro del dibattito il tema della messa in sicurezza del territorio, in un Paese particolarmente fragile dal punto di vista idrogeologico. Il professor Andrea D'Alpaos, ordinario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, è stato intervistato da Il Bo Live, insieme al collega Luca Carniello del Dipartimento Icea, per un approfondimento sulla pericolosità idraulica e sulle strategie di mitigazione del rischio.

Leggi

Selezione per 1 assegno di ricerca Tipo A titolo "Analisi iperspettrali in laboratorio ed in situ per indagini su coperture ed uso del suolo, materiali lapidei e indagini geominerarie" - durata 12 mesi Resp. scientifico Prof. Massironi

Pubblicazione bando di selezione dal 29/05/2023 al 14/06/2023

Leggi

Seminario di “Avvio al lavoro” Il tempo nella pratica idrogeologica quantitativa

Relatore: Dott. Geol. Andrea Sottani, Sinergeo, Vicenza | Martedì 23 Maggio 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

23.05.2023

A partire da una breve rassegna evolutiva degli strumenti diagnostici di cui l’idrogeologo può attualmente disporre e focalizzando l’attenzione su metodiche operative di ieri e tecnologie di oggi, vengono discussi il significato, il ruolo ed il valore del tempo nella pratica professionale, traguardando verso gli scenari occupazionali che questo settore concretamente offre nel mercato del lavoro

Leggi

Optimising access to deep geothermal resources: the first results of DeepU project

17.05.2023

In 2022, the University of Padua announced the launch of the DeepU project aimed at developing an innovative drilling technology to overcome many geothermal energy production limits.

Leggi

Seminario - New horizons in shale sedimentology - How experimental advances allow a new look at the rock record

Relatore: Juergen Schieber, Indiana State University (USA), Department of Geological Sciences I Martedì 16 Maggio 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

16.05.2023

Mud is the main substrate for the microbial biomass of Earth, and as such is intricately woven in with biogeochemical cycles that exert control on the composition of atmosphere and ocean. For petroleum systems, mudstones are essential as source rocks and seals, and more recently also as unconventional hydrocarbon reservoirs. In contemporary petroleum geology mudstones are a key resource that we need to be able to read accurately if we are to make correct predictions about the economic viability of hydrocarbon production in sedimentary basins. The first step towards that goal is to abandon long held notions about mud accumulation and embracing new emerging paradigms about energetic and dynamic mud transport and depositional processes. Experimental studies are the key towards that end, and they will be the focus of this presentation. We will examine key experimental studies, their functional premises and experimental outcomes, and what we learn from them about how mudstones may have formed in the past.

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di un collaboratore esterno per l'attività di raccolta e armonizzazione dati sondaggi Provincia di Treviso, Venezia e Pordenone - responsabile scientifica prof.ssa Stefani

Pubblicazione bando dall'11/05/2023 al 18/05/2023 Pubblicazione approvazione atti dal 30/05/2023 al 06/06/2023

Leggi

L'Eco di Gaia: il nuovo episodio, dedicato alle meteoriti, è online

11.05.2023

L’Eco di Gaia è un progetto di divulgazione scientifica dedicato alle Geoscienze, sotto forma di podcast

Leggi

Premio di Laurea in GEOFISICA "Vittorio Iliceto 2023"

Dal 08.05.2023 al 15.07.2023

Istituito dall’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (Tn), il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, l’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e quello della Lombardia.

Leggi

Laguna di Venezia: la complessa rete di canali e meandri negli ambienti di barena

08.05.2023

Nella nuova puntata della serie dedicata alla Laguna di Venezia scopriamo di più sui canali e sui meandri che caratterizzano gli ambienti di barena, insieme al professor Massimiliano Ghinassi e al ricercatore Alvise Finotello

Leggi

Selezione per 1 assegno di ricerca (Tipo A) titolo "Raccolta, secondo gli standard CARG, di dati bibliografici, stratigrafici e strutturali relativi alle aree comprese nel Foglio n. 084 Vittorio Veneto" durata 12 mesi Conv. CARG Prof.ssa Stefani

Pubblicazione bando di selezione dal 08/05/2023 al 23/05/2023 - Pubblicazione atti della selezione dal 29/05/2023 al 14/06/2023

Leggi

Selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca (Tipo A) - titolo "UTES-Stoccaggio termico nel sottosuolo" - durata 24 mesi - Fondi PNRR - NEST –PE2 –SP6 - Responsabile Scientifico Prof. Antonio Galgaro

Pubblicazione bando di selezione dal 08/05/2023 al 23/05/2023 - Pubblicazione atti della selezione dal 29/05/2023 al 14/06/2023

Leggi

Festival BeStem - La Notte Bianca di Scienze e Ingegneria

Venerdì 5 Maggio 2023 | dalle ore 16,00 alle 24,00 | Cortile Dipartimento di Geoscienze e Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione I Via Gradenigo 6

05.05.2023

Torna il 5 maggio la notte bianca di Scienze e Inegneria, BeStem,  dalle 16 a mezzanotte nel cortile di Geoscienze e del Dei.Il programma dell'iniziativa si apre con la conferenza su "Il vero costo della fast fashion" (Giovanna Brusatin, Valentina Puato, Matteo Ward), seguita dall'intervento su "The

Leggi

Seminario - Securing critical raw materials for the twin green and digital transition

Relatore: Dr. Fabio Ferri, EIT RawMaterials CLC South, c/o Talent Garden, Roma I Martedì 9 Maggio 2023 – ore 16:30 | Aula Arduino

09.05.2023

The energy production and the mobility sector will completely transform in the next decade. In Europe, additional push is expected by the REPowerEU plan and the 2035 combustion engine ban. Therefore, a huge increase in the demand for base metals, battery materials, rare earths used by local manufacturers of batteries and clean tech is foreseen. The EU has classified some materials as critical due to their strategic relevance for local industries and the potential risk of supply chain shortages.

Leggi

Pages