GeoTalk, presentazione del libro “Our Concept of the Earth”

Biblioteca Dipartimento di Geoscienze | venerdì 23 maggio ore 14,30

23.05.2025

Come conosciamo davvero il nostro pianeta? Da quali strumenti, intuizioni, errori e ipotesi nasce l’immagine scientifica della Terra che oggi diamo per acquisita? Se ne parlerà venerdì 23 maggio alla Biblioteca di Geoscienze, in occasione della presentazione del libro Our Concept of the Earth di

Leggi

Francesco Marra vince il Jim Dooge Award per uno studio sugli estremi di precipitazione sub-oraria

12.05.2025

 L'European Geosciences Union ha assegnato a Francesco Marra, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il Jim Dooge Award 2024 per il miglior articolo pubblicato sull’anno dalla rivista Hydrology and Earth System Sciences (HESS). Il premio è stato consegnato durante l

Leggi

Seminario – LARES Italia nel sistema di Protezione Civile

Eleonora Benà, Sara Franzè ed Elisa Saler - sezione Lares Veneto | martedì 13 maggio 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

13.05.2025

Competenze tecnico-scientifiche e volontariato specializzato per la gestione del rischio e delle emergenzeIl ruolo dei laureati esperti all’interno del sistema di Protezione Civile sarà al centro del seminario “LARES Italia nel sistema di Protezione Civile” in programma martedì 13 maggio 2025 alle

Leggi

“Il ghiaccio nascosto delle Alpi” - una conferenza del Prof. Boaga presso la sede CAI

12.05.2025

Lunedì 12 maggio il professor Jacopo Boaga del Dipartimento di Geoscienze terrà una conferenza intitolata “Il ghiaccio nascosto delle Alpi”, presso la sede CAI di Padova in via Gradenigo 10.La conferenza, con inizio alle ore 20:45, è ad ingresso libero e gratuito e si inserisce nel programma delle

Leggi

Premio di Laurea in GEOFISICA "Vittorio Iliceto 2025"

Proposto dall’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (Tn), ed il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, l’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e l’Ordine dei Geologi Lombardia, in memoria del Prof. Vittorio Iliceto

Dal 08.05.2025 al 08.12.2025

L’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (Tn), ed il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, l’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e l’Ordine dei Geologi Lombardia,

Leggi

Appuntamento con la geologia urbana: una passeggiata guidata dal prof. Paolo Mozzi

Giovedì 15 maggio 2025 – Ore 17.00 - Centro Storico di Padova

15.05.2025

Il centro storico di Padova si è formato nei secoli come un vero e proprio rilievo urbano: una collina artificiale, stratificata da tremila anni di storia, trasformazioni ambientali e interventi umani. La Passeggiata Geologica, guidata dal professor Paolo Mozzi, geologo e docente del Dipartimento di

Leggi

Seminario - L’arte rupestre della Serranía del Chiribiquete: un patrimonio geoarcheologico e geomorfologico nel cuore dell’Amazzonia

Relatore: Dr. Carlos Castaño Uribe – Fundación Herencia Ambiental Caribe, Colombia | Martedì 29 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

29.04.2025

Le scoperte nell’arte rupestre dell’Amazzonia colombiana: pitture, pigmenti e tracce tra le più antiche del Sud America.Nel cuore della foresta amazzonica colombiana si erge il Massiccio del Chiribiquete, una catena di montagne-tabulari che domina la giungla con le sue pareti vertiginose di

Leggi

Un ostriarium romano nella laguna di Venezia: la scoperta a Lio Piccolo racconta un paesaggio antico

17.04.2025

Nel cuore della laguna nord, a Lio Piccolo, è stato scoperto un ostriarium romano del I secolo d.C., il primo mai rinvenuto in Italia. Si tratta di una vasca rettangolare costruita in mattoni e tavole di legno, affondata nel fango e destinata a mantenere vive le ostriche prima del loro consumo. All

Leggi

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di II fascia, ai sensi art. 24, comma 5, L. 240/2010

Dal 17.04.2025 al 31.12.2025

Procedura valutativa per la chiamata di un Professore di II fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 240/2010 riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA522 - Dipartimento di Geoscienze – Gruppo scientifico-disciplinare 04/GEOS-04 - GEOFISICA – Settore scientifico-disciplinare GEOS-04/A - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA Bando procedura 2025PA22 : pubblicato dal 17/04/2025 al 07/05/2025 DR 1943/2025 nomina Commissione giudicatrice: dal 08/05/2025 al 09/06/2025 Pubblicazione Verbale n. 1 (criteri) ; dal 22/05/2025 al 23/05/2025 Pubblicazione Verbale n. 2 e DR 2248/2025 approvazione atti : dal 26/05/2025 al 25/06/2025

Leggi

Cristallizzazione e formazione di bolle nei magmi basaltici: un seminario con Fabio Arzilli

Relatore: Dott. Fabio Arzilli (Università di Camerino) | Martedì 15 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

15.04.2025

Dinamiche nascoste che influenzano la mobilità del magma e lo stile eruttivoMartedì 15 aprile 2025, alle 16:30 in Aula Arduino, il Dipartimento ospita Fabio Arzilli, dell’Università di Camerino, per un seminario dedicato ai processi magmatici che precedono e influenzano le eruzioni basaltiche.Le

Leggi

Grotte, tepui e vita estrema: il libro di Francesco Sauro

11.04.2025

Venerdì 11 aprile alle ore 18, nell’Auditorium del Museo della Natura e dell’Uomo, in Corso Giuseppe Garibaldi, 39, 35121 Padova, si terrà la presentazione del volume Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo (Edizioni La Venta), curato da Francesco Sauro, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze

Leggi

A Torino satelliti e microcamere per salvare il Po: «Il fiume non è una discarica, ma una risorsa»

Il Corriere della Sera - Edizione di Torino

05.04.2025

Il Po sempre più pulito anche grazie all’utilizzo di smart-cam e satelliti, in una battaglia di civiltà che vedrà l’utilizzo di sofisticate tecnologie affiancare e integrare il tradizionale sistema di raccolta. È l’ambizioso piano del progetto PoSalvaMare, presentato venerdì 4 aprile in Edit Porto

Leggi

Martha Pamato sull’origine profonda dell’acqua terrestre

11.04.2025

Conferenza online della vincitrice della EMU Research Excellence Medal 2024 sull’idrogeno nei minerali del mantello e l’origine dell’acqua sulla Terra.L'11 aprile 2025, alle ore 15, si terrà online la conferenza The role of imperfections in mantle minerals to understand the origin of Earth’s water,

Leggi

Seminario - Landform evolution in sedimentary tablelands: patterns of escarpment retreat and the role of subsurface processes

Relatore: Prof. Piotr Migoń - Uniwersytet Wrocławski, Poland | Martedì 25 Marzo 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

25.03.2025

In the talk, several conceptual models of escarpment retreat will be presented, with an emphasis on non-catastrophic processes involved in caprock in situ disintegration. This will be followed by the examination of the role of subsurface processes in the evolution of tablelands in clastic and presentation of tools available to recognize that the role is indeed very important.

Leggi

Seminario - Is There a Bulldozer in Your Model?

Relatore: Prof. Eli Lazarus - University of Southampton (UK) | Martedì 1 Aprile 2025 | ore 16,30 - Aula Arduino

01.04.2025

Humans make deliberate, real-time interventions into geomorphic processes, especially during major storm events. Existing morphodynamic models are not built to account for active, responsive human interventions. Evolving model platforms may need to explicitly address active human interventions as

Leggi

Pages