Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Geoscienze è tra i Dipartimenti di Eccellenza

Siamo lieti di annunciare che il Dipartimento di Geoscienze è tra gli 11 dipartimenti dell'Università degli Studi di Padova selezionati dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) come dipartimenti di eccellenza per il quinquennio 2023-2027.

I Dipartimenti di Eccellenza sono previsti dalla legge 232 del 2016, con l’obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell’ambito delle 14 aree scientifico-disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 Dipartimenti delle università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e per la qualità del progetto di sviluppo, ai quali è destinato complessivamente un budget annuale di 271 milioni di euro.

Per quanto riguarda l'Ateneo patavino gli 11 dipartimenti selezionati ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro. Un riconoscimento importante che premia la qualità della ricerca e di tutte le attività collegate e che ci spinge a puntare sempre più in alto. 

Vediamo qui di seguito nel dettaglio il progetto finanziato: Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile


Negli ultimi due secoli, l’aumento esponenziale della popolazione mondiale, l’intenso sfruttamento del territorio e il consumo di risorse naturali, spesso non rinnovabili, hanno reso l’uomo un agente di mutamenti a scala planetaria e spinto l’umanità ad affrontare sfide senza precedenti. Elementi fondanti della visione e dello sviluppo del dipartimento di Geoscienze sono le grandi sfide globali del XXI secolo, e tra queste, in modo primario, lo sviluppo sostenibile. Con il presente progetto il Dipartimento intende contribuire alla comprensione degli effetti delle attività antropiche sul Pianeta, e proporre strategie per la mitigazione dei conseguenti rischi e per uno sviluppo sostenibile.

Gli ambiti di ricerca che il Dipartimento intende consolidare e sviluppare sono:

  • (i) Impatto del cambiamento climatico e mitigazione dei relativi rischi;
  • (ii) Georisorse per la transizione energetica e geomateriali;
  • (iii) Protezione e gestione delle risorse idriche e dei suoli.

L’approccio scientifico che si propone è basato, con modalità marcatamente innovative rispetto al panorama accademico nazionale, sull’integrazione di dati geofisici, geologici, geomorfologici, mineralogici e geochimici ambientali, derivanti da attività di monitoraggio e modellistica, anche mediante l’utilizzo di big data.

Il progetto mira a consolidare il posizionamento del Dipartimento su scala nazionale e migliorare la sua collocazione in ambito internazionale e, al contempo, a potenziare tematiche di ricerca che hanno forti ricadute socio-economiche. E’ inoltre preciso obiettivo del Dipartimento la formazione di una nuova generazione di ricercatori e professionisti con competenze nell’ambito dello sviluppo sostenibile, della risoluzione di sistemi complessi e dei big data, imprescindibili per affrontare le sfide globali del XXI secolo. Per il raggiungimento degli obiettivi scientifici, didattici e di terza missione il progetto prevede l’integrazione di una serie di azioni e attività che includono: reclutamento di cinque docenti e un tecnico; acquisizione di nuove infrastrutture da campo, per supercalcolo e big data analytics, e per la geochimica ambientale; attivazione di sei borse di dottorato e didattica innovativa nell’ambito delle lauree magistrali.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy