Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

Fabrizio Nestola è il nuovo Presidente del Centro di Ateneo per i Musei di Unipd

È il prof. Fabrizio Nestola il nuovo Presidente del Centro di Ateneo per i Musei per il triennio 2022-2025.

Nestola succede nella carica alla prof.ssa Giuliana Tomasella, che ha guidato il CAM per due mandati consecutivi, fornendo un contributo fondamentale al rinnovamento e alla professionalizzazione del Centro. L'avvicendamento avviene, in un anno particolarmente importante per il Centro con le ormai prossime aperture del nuovo Museo Botanico e del Museo della Natura e dell’Uomo.

Chi è Fabrizio Nestola 

Dottore di ricerca in Mineralogia nel Consorzio Torino-Padova-Ferrara-Modena e Reggio Emilia, Nestola ha svolto attività di ricerca presso il Bayerisches Geoinstitut di Bayreuth (Germania) e al Virginia Tech di Blacksburg (USA). Nel 2006 è rientrato in Italia con una posizione di ricercatore presso l’Università di Padova, dove nel 2010 è stato nominato professore associato e nel 2015 ordinario di Mineralogia. Dallo stesso anno e fino al 2018 ha rivestito il ruolo di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, dal 2018 al 2022 è stato Direttore del Dipartimento di Geoscienze e dal 2019 al 2022 Senatore Accademico presso lo stesso Ateneo e membro della Giunta della Consulta dei Direttori.

Già membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e del Consiglio Direttivo della rivista internazionale Elements, vanta oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali con peer-review, per un numero di citazioni totali superiore a 6.500, posizionandosi nella top 30 degli autori più prolifici e d’impatto degli ultimi anni. Membro dell’European Research Council peer-review Panel PE-10 Earth System Science, vincitore di numerosi premi scientifici in ambito nazionale e internazionale, ha coordinato diversi progetti di ricerca, tra cui l’ERC Inclusions in diamonds messengers from the deep Earth (2013-2018) e il PNR in Antartide – PNRA 2018 Carbon minerals in Frontier Mountain urelites of the Museo nazionale dell’Antartide, Siena, Italy. Ha organizzato oltre 40 sessioni scientifiche a congressi nazionali e internazionali, cinque scuole internazionali sulla ricerca dei diamanti (2011, 2015, 2016, 2018 e 2023) e una di fisica dei minerali (2008).

Tra le sue più recenti pubblicazioni, Extreme redox variations in a superdeep diamond from a subducted slab, 2022, Nature, doi: 10.1038/s41586-022-05392-8; (con Gu T.), Hydrous peridotitic fragments of Earth's mantle 660 km discontinuity sampled by a diamond, 2022,Nature Geoscience, doi: 10.1038/s41561-022-01024-y; Impact shock origin of diamonds in ureilite meteorites, 2020, PNAS, 117, 25310-25318.

"Per me è un grande onore essere stato nominato Presidente del Centro di Ateneo per i Musei dell'Università di Padova. Stiamo portando avanti dei progetti incredibili, come quello del nuovo Museo della Natura e dell'Uomo che aprirà nel 2023 ma, più in generale, ci sono tantissimi altri musei che meritano di essere visitati e meritano grande attenzione. Io da Presidente del CAM ci metterò tutto il mio entusiasmo", ha commentato il professor Nestola all'indomani dell'assegnazione dell'incarico

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy