News archive

Nuove indagini sull'Evento Pluviale Carnico

14.10.2024

Un progetto congiunto delle Università di Ferrara, Padova e Trieste studia a fondo la crisi climatica che è coincisa con la diffusione dei dinosauri su tutte le terre emerse dell'allora supercontinente Pangea.Proprio in questi giorni, nella cornice delle Dolomiti patrimonio UNESCO, è in corso una

Leggi

Seminari - Upper Paleozoic to Lower Mesozoic sedimentary records of pelagic deep Panthalassa (Dr. Shun Muto) & Reexamination of the skeletal morphology of Utatsusaurus: one of the oldest ichthyopterigians (Dr. Kazuko Yoshizawa)

Relatori: Dr. Shun Muto (Geological Survey of Japan) Dr. Kazuko Yoshizawa Department of Earth and Planetary Science, University of Tokyo | Lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 14,30 e 15,15 | Aula 1E

14.10.2024

Superocean Panthalassa is a vast ocean that covered ~60% of the Earth's surface during the late Paleozoic to the early Mesozoic. Sedimentary rocks deposited in the pelagic abyssal plains of Panthalassa provide excellent long-term records of the Earth's surface environment at a wide geographic scale.

Leggi

Seminario - Monitoring the temporal evolution of fault properties and the preparatory phase of large earthquakes

Relatore: Prof. Matteo Picozzi, Centro di Ricerche Sismologiche - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (CRS-OGS) | Giovedì 10 Ottobre 2024 ! ore 16,30 - Aula Arduino

10.10.2024

In this contribution, results of studies concerning the spatio‐temporal evolution of source properties and ground motion of small magnitude earthquakes occurred during the preparatory phase of the Mw 6.3 earthquake that hit L’Aquila on 6 April 2009 and those of the three main earthquakes occurred in central Italy between 2016 and 2017 will be presented.

Leggi

Selezione per 1 assegnodi ricerca (Tipo A) - titolo "Simulazioni atomistiche relative alla diffusione dell’idrogeno e difetti puntuali nei diamanti" - durata 24 mesi - Fondi Progetto ERC INHERIT - Responsabile Scientifico Prof.ssa Martha Pamato

Pubblicazione bando di selezione dal 08/10/2024 al 23/10/2024

 Pubblicazione atti della selezione dal 30/10/2024 al 14/11/2024

Leggi

Verso un possibile uso energetico delle acque termali euganee

Telenuovo e Telenordest - Online

08.10.2024

Il Dipartimento di Geoscienze eseguirà un monitoraggio di tre anni delle acque termali euganee per verificare la possibilità di utilizzare queste risorse a fini energetici. Il professor Paolo Fabbri è il responsabile scientifico dell’accordo firmato con la Regione Veneto e Bioce.

Leggi