News archive

Un nuovo sguardo sull'Età del bronzo alla ricerca di tracce della vita quotidiana

Il Bo Live - online

13.07.2022

Guidato dal professor Cristiano Nicosia, geoarcheologo del dipartimento di Geoscienze dell’università di Padova a cui nel dicembre del 2020 è stato assegnato un prestigioso ERC Consolidator Grant, il progetto Geodap (il cui nome completo è GEOarchaeology of DAily Practices: extracting bronze age lifeways from the domestic stratigraphic record) si sviluppa su dieci siti archeologici di sei Paesi europei e la prima tappa si è conclusa pochi giorni fa a Povegliano Veronese, in località Muraiola dove si è tornati a scavare a distanza di quasi 40 anni dai primi ritrovamenti, quando fu scoperta una capanna con un focolare.

Leggi

Bando di selezione per 2 borse di ricerca dal titolo: “Rilevamento tipologico delle caratteristiche costruttive/strutturali dell’edilizia residenziale e modellazione semplificata di strutture in muratura” - responsabile scientifico prof.ssa Da Porto

Pubblicazione bando di selezione dal 01/07/2022 al 18/07/2022 - Pubblicazione approvazione atti della selezione dal 22/07/2022 al 08/08/2022

Dal 01.07.2022 al 12.08.2022

Leggi

Selezione per un assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Tomografia sismica anisotropica e modelli geodinamici della struttura del mantello terrestre" - durata 12 mesi - Progetto UE NEWTON - Responsabile scientifico Prof. Faccenda

Pubblicazione bando di selezione dal 30/06/2022 al 15/07/2022 - Pubblicazione atti della selezione dal 21/07/2022 al 05/08/2022

Dal 30.06.2022 al 12.08.2022

Leggi

Selezione per un assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Tomografia sismica anisotropica del mantello terrestre: casi studio sintetici e reali" - durata 12 mesi - Progetto UE NEWTON - Responsabile Scientifico Prof. Faccenda

Pubblicazione bando di selezione dal 30/06/2022 al 15/07/2022 - Pubblicazione atti della selezione dal 21/07/2022 al 05/08/2022

Dal 30.06.2022 al 12.08.2022

Leggi

Asteroide Ryugu: dalle analisi sui campioni informazioni preziose sull'evoluzione del sistema solare

Il Bo Live - online

29.06.2022

Uno studio recentemente pubblicato su Science ha dimostrato che i frammenti di polvere e roccia rientrati dall'asteroide Ryugu sono simili a quelli di un tipo molto raro di meteoriti, denominate condriti carboniose di tipo Ivuna (CI), molto interessanti dal punto di vista scientifico perché costituite dal materiale più antico ed incontaminato che si conosca.

Leggi