News archive

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN COLLABORATORE ESTERNO “PROJECT MANAGER DEL PROGETTO EUROPEO EIT RAW MATERIALS CLOCKS” - RESP. SCIENTIFICA PROF.SSA GROSS

Pubblicazione Bando dal 26/07/2022/ al 02/08/2022 Pubblicazione Approvazione atti dal 05/08/2022 al 12/08/2022

Dal 05.08.2022 al 05.09.2022

Leggi

In Laguna di Venezia per studiare i cambiamenti nelle aree di barena legate ai canali a marea

05.08.2022

Abbiamo seguito una giornata di attività del progetto TiDyLLy

Leggi

A Villa Welsperg (TN) la mostra sui 200 anni di cartografia geologica delle Dolomiti

Villa Welsperg, in località Castelpietra - Primiero San Martino di Castrozza (TN) - dal 30 luglio fino al 28 ottobre

Dal 02.08.2022 al 02.11.2022

Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti con un riferimento specifico all’area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, ma con uno sguardo all’insieme dei complessi dolomitici dell’ambito Trentino-Veneto.A Villa Welsperg, in località Castelpietra  - Primiero San Martino di

Leggi

A Tu per Tutor - 28 luglio 2022 ore 15

28.07.2022

L'obiettivo di questi incontri, quest'anno proposti in videoconferenza a studentesse e studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria (di 2° grado) e - in generale - a quanti intendono immatricolarsi all'Università, è agevolare il passaggio dalla scuola all'università supportando ragazzi e ragazze nel recupero di tutte le informazioni di carattere generale e pratico (modalità d'accesso, avvisi di ammissione, servizi).

Leggi

Energia geotermica: uno sguardo d'insieme a una fonte rinnovabile poco considerata

Il Bo Live - online

Dal 21.07.2022 al 21.11.2022

Dopo un lungo periodo di stallo oggi in Italia si torna a parlare più convintamente di geotermia. Da un lato c'è certamente la necessità di puntare sulle energie rinnovabili e da questo punto di vista il calore della Terra è una fonte che presenta molti vantaggi visto che, diversamente da solare ed eolico, non è condizionata dalle condizioni meteo. Dall'altro lato il progresso tecnologico e scientifico consente, più di quanto non sia accaduto in passato, di limitare le emissioni di CO2 rilasciate dalle centrali geotermiche, comunque nettamente inferiori rispetto a quelle delle centrali elettriche a combustibili fossili.

Leggi