News archive

Un video del progetto Hyperion è tra i finalisti dell’UNESCO Earth Futures Festival 2022

05.09.2022

Il video, prodotto da Eurisy, racconta le attività di protezione e monitoraggio del patrimonio culturale sull’isola di Rodi. Per votare c’è tempo fino al 15 settembre L’isola greca di Rodi è soggetta a movimenti del suolo ed è situata in una zona sismica. Queste caratteristiche mettono a rischio il patrimonio culturale e richiedono un attento monitoraggio della deformazione del suolo attorno ai monumenti.

Leggi

Procedura comparativa per l'assegnazione di attività didattica integrativa nell'ambito dei corsi di studio di Scienze Geologiche e Geophysics For Natural Risks and Resources - I semestre a.a. 2022/23

Pubblicazione avviso di procedura comparativa: dal 29/08/2022 al 09/09/2022

Dal 29.08.2022 al 09.10.2022

Scadenza presentazione domande: venerdì 9 Settembre 2022 ore 12,00

Leggi

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN COLLABORATORE ESTERNO “PROJECT MANAGER DEL PROGETTO EUROPEO EIT RAW MATERIALS CLOCKS” - RESP. SCIENTIFICA PROF.SSA GROSS

Pubblicazione Bando dal 26/07/2022/ al 02/08/2022 Pubblicazione Approvazione atti dal 05/08/2022 al 12/08/2022

Dal 05.08.2022 al 05.09.2022

Leggi

In Laguna di Venezia per studiare i cambiamenti nelle aree di barena legate ai canali a marea

05.08.2022

Abbiamo seguito una giornata di attività del progetto TiDyLLy

Leggi

A Villa Welsperg (TN) la mostra sui 200 anni di cartografia geologica delle Dolomiti

Villa Welsperg, in località Castelpietra - Primiero San Martino di Castrozza (TN) - dal 30 luglio fino al 28 ottobre

Dal 02.08.2022 al 02.11.2022

Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti con un riferimento specifico all’area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, ma con uno sguardo all’insieme dei complessi dolomitici dell’ambito Trentino-Veneto.A Villa Welsperg, in località Castelpietra  - Primiero San Martino di

Leggi