News archive

Rassegna Stampa

Premio Aspen alla ricerca Italia-Usa per dighe più sostenibili

Portale Agenzia Ansa (online)

24.06.2021

La matematica può aiutare a pianificare la costruzione di dighe sempre più sostenibili, minimizzandone l’impatto ambientale senza compromettere la generazione di energia e la produzione di cibo: lo dimostra la ricerca vincitrice della sesta edizione del Premio Aspen Institute Italia per la

Leggi

Rassegna Stampa

Una giornata alla ricerca di fossili insieme ai paleontologi dell'università di Padova

"il Bo Live" - Università degli studi di Padova

11.06.2021

Testimonianza diretta di epoche remote i fossili ci raccontano le profonde trasformazioni della storia geologica del nostro pianeta e l'evoluzione delle forme di vita che lo hanno abitato. Un tempo immerse nel mare le Dolomiti, dal 2009 patrimonio mondiale dell'Unesco, uniscono alla bellezza

Leggi

Rassegna Stampa

Scarsità di dati e cambiamenti climatici ostacolano una buona gestione dei pozzi d'acqua

"il Bo Live" - Università degli studi di Padova

20.05.2021

Su Science è stato pubblicato il catalogo più completo dei pozzi d'acqua mai compilato finora, frutto del lavoro di Scott Jasechko e Debra Perrone, assistenti professori alla University of California di Santa Barbara. La loro analisi incrocia le informazioni raccolte in più di 100 database, che

Leggi

Rassegna Stampa

Grandi terremoti e tsunami, l’acqua contenuta nell’argilla lubrifica la faglia

Il "Bo Live" - Università degli Studi di Padova

18.05.2021

Inizia a diventare più chiaro il meccanismo che porta alla genesi dei grandi terremoti e degli tsunami grazie a uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con gli atenei di Pisa e Padova e l’University College London. Lo studio, dal titolo Fluid

Leggi

Rassegna Stampa

Dov'è finita l'acqua di Marte primordiale?

Il "Bo Live" - Università degli Studi di Padova

19.04.2021

Grandi letti di fiumi completamente vuoti, bacini marini asciutti e grandi laghi prosciugati sono oggi i testimoni silenziosi di questo passato, di un Marte primordiale e particolarmente umido. Dalle immagini arrivate dalle missioni orbitali, fino alle più recenti esplorazioni dei rover, tutto fa

Leggi