News archive

Procedura selettiva 2024RUA01 per l'assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato ai sensi art. 24 comm 3 lettera a) L. 240/2010

Procedura selettiva 2024RUA01 per l'assunzione di n. 6 ricercatori a tempo determinato ai sensi art. 24 comma 3 lettera a9 Legge 240/2010 Pubblicazione bando e allegati : dal 19/02/2024 al 05/03/2024 (scadenza presentazione domande 04/03/2024 ore 13:00) Pubblicazione DR n. 2232/2024 - nomina Commissione giudicatrice : dal 06/06/224 al 08/07/2024 Pubblicazione Verbale n. 1 Commissione giudicatrice : dal 20/06/2024 al 22/07/2024 Pubblicazione Verbale n. 2 Commissione giudicatrice : dal 26/06/2024 al 26/07/2024 Pubblicazione Verbale n. 3 Commissione giudicatrice : dal 01/07/2024 al 31/07/2024 Pubblicazione Verbale n. 4 Commissione giuducatrice e DR n. 2691/2024 Approvazione atti : dal 08/07/2024 al 07/08/2024

Leggi

Fossili protagonisti dell’ultima puntata di Newton, trasmissione di Rai Cultura

Programma "Newton" su Rai Play - Stagione 2024 - Episodio 12

15.02.2024

All’interno dell'episodio 12 della stagione 2024 del programma in onda su Rai Play, girato in tre regioni del Nord Italia, sono intervenuti numerosi esperti del Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Selezione per 1 assegno di ricerca (Tipo A) - titolo "Quantificare l’impatto di centrali eoliche su mammiferi marini nel mare Adriatico" - durata 24 mesi - Fondi Progetto PRIN PNRR 2022 - Responsabile Scientifico Prof. Lapo Boschi

Pubblicazione bando di selezione dal 08/02/2024 al 23/02/2024 Pubblicazione atti della selezione dal 19/03/2024 al 03/04/2024

Leggi

Procedura comparativa per l'individuazione di un collaboratore esterno per l'attività di "Prove idrologiche presso Lamosano (BL)" - Responsabile scientifico Prof. Piccinini

Bando pubblicato dal 06/02/2024 al 13/02/2024 Approvazione atti pubblicata dal 22/02/2024 al 29/02/2024

Leggi

Rendere l'energia geotermica accessibile quasi ovunque: l'obiettivo del progetto DeepU

02.02.2024

Il progetto DeepU, finanziato dall’UE e coordinato dall'Università degli Studi di Padova, intende rendere l’energia geotermica accessibile praticamente ovunque fornendo un’energia con carico di base stabile e ininterrotta, così da raggiungere gli obiettivi in materia di riduzione delle emissioni di CO2 a livello globale.

Leggi