Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2023/24-discoverourcoursesa.y.2023/24
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico

La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana

Alla scoperta si è giunti grazie alle indagini geoarcheologiche coordinate dal Prof. Alessandro Fontana. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

scopri...
Collegamento a La collina del Castello di Udine non è naturale: è stata realizzata durante l’età del Bronzo per mano umana

Il gruppo di ricerca del progetto Newton in visita all’Osservatorio Etneo

Le attività porteranno a una maggiore comprensione dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa

scopri...
Collegamento a Il gruppo di ricerca del progetto Newton in visita all’Osservatorio Etneo

International Conference On Fluvial Sedimentology 2023

The 12th edition will be held in Riva del Garda (Northern Italy) from 2 to 7 July. A wide program of scientific sessions, plenary lectures, short courses and field trips has been already defined

scopri...
Collegamento a International Conference On Fluvial Sedimentology 2023

“A scientific world with fancy ideas”: un libro e una mostra per svelare la bellezza dell’intreccio tra scienza e arte

Le foto del professor Bernardo Cesare sono state scelte per un’iniziativa dell’Art & Science Research Center di Pechino in collaborazione con la rivista Chinese National Geographic

scopri...
Collegamento a “A scientific world with fancy ideas”: un libro e una mostra per svelare la bellezza dell’intreccio tra scienza e arte

Dune eoliche tra le più estese d'Italia tra Aquileia e la laguna di Grado

La scoperta è frutto di una ricerca guidata dal professor Alessandro Fontana e ha svelato l’origine di un sistema di rilievi sabbiosi che si è formato circa 21 mila anni fa.

scopri...
Collegamento a Dune eoliche tra le più estese d'Italia tra Aquileia e la laguna di Grado

Il racconto di una campagna geochimica in Antartide

Recentemente un team internazionale di ricercatori è tornato in Antartide per effettuare una nuova campagna geochimica nell’ambito del progetto SENECA, a cui partecipa anche il Dipartimento di Geoscienze. Valerio Olivetti ci racconta come è andata.

scopri...
Collegamento a Il racconto di una campagna geochimica in Antartide

Il Dipartimento di Geoscienze organizza e ospita un ciclo di seminari per il secondo semestre AA 2022/23

in presenza, presso la sede del Dipartimento, via Gradenigo 6

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze organizza e ospita un ciclo di seminari per il secondo semestre AA 2022/23

Laguna di Venezia: una mini-serie per conoscere meglio questo ambiente unico al mondo

Il Dipartimento di Geoscienze ha realizzato un ciclo di approfondimenti video dedicato alla Laguna di Venezia. Un viaggio a puntate per scoprire, insieme ad Andrea D’Alpaos, Massimiliano Ghinassi e altri esperti, tutte le peculiarità di questo straordinario ambiente, tanto prezioso quanto fragile.

scopri...
Collegamento a Laguna di Venezia: una mini-serie per conoscere meglio questo ambiente unico al mondo

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

Dipartimento Dipartimento
Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Studia con Noi - A.A. 2023/24 Studia con Noi - A.A. 2023/24
Laboratori Laboratori
Ultime NewsCoronavirus - gli aggiornamenti di UnipdServizi

NEWS ED EVENTI

Media ed Eventi

In escursione nella Zona di Ivrea-Verbano con il corso di Metamorphic Petrology di Unipd

01.06.2023

L’escursione plurigiornaliera nella Zona Ivrea-Verbano è diventata parte integrante del corso "Metamorphic Petrology" della Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra (curriculum Earth Dynamics) del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova.

Leggi

Rassegna Stampa

Alluvioni in Italia: scenari di rischio e strategie di mitigazione

29.05.2023

La recente alluvione in Emilia-Romagna ha riportato al centro del dibattito il tema della messa in sicurezza del territorio. Il professor Andrea D'Alpaos, ordinario del Dipartimento di Geoscienze, è stato intervistato da Il Bo Live, insieme al collega Luca Carniello del Dipartimento Icea.

Leggi

Media ed Eventi

L'Eco di Gaia: il nuovo episodio, dedicato alle meteoriti, è online

11.05.2023

L’Eco di Gaia è un progetto di divulgazione scientifica dedicato alle Geoscienze, sotto forma di podcast

Leggi

Media ed Eventi

Laguna di Venezia: la complessa rete di canali e meandri negli ambienti di barena

08.05.2023

Nella nuova puntata della serie dedicata alla Laguna di Venezia scopriamo di più sui canali e sui meandri che caratterizzano gli ambienti di barena, insieme al professor Massimiliano Ghinassi e al ricercatore Alvise Finotello

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Seminario di “Avvio al lavoro” Il tempo nella pratica idrogeologica quantitativa

23.05.2023

A partire da una breve rassegna evolutiva degli strumenti diagnostici di cui l’idrogeologo può attualmente disporre e focalizzando l’attenzione su metodiche operative di ieri e tecnologie di oggi, vengono discussi il significato, il ruolo ed il valore del tempo nella pratica professionale.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Seminario - New horizons in shale sedimentology - How experimental advances allow a new look at the rock record

16.05.2023

Experimental studies are the key towards to abandon long held notions about mud accumulation and embracing new emerging paradigms about energetic and dynamic mud transport and depositional processes. In this presentation we examine their functional premises and experimental outcomes.

Leggi

Premi di studio

Premio di Laurea in GEOFISICA "Vittorio Iliceto 2023"

Dal 08.05.2023 al 15.07.2023

Istituito dall’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (Tn), il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, l’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, l’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e quello della Lombardia.

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Seminario - Securing critical raw materials for the twin green and digital transition

09.05.2023

The energy production and the mobility sector will completely transform in the next decade. In Europe, additional push is expected by the REPowerEU plan and the 2035 combustion engine ban.

Leggi

Rassegna Stampa

Articoli di rilevanza sul Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Comunicazioni e avvisi agli studenti

Visualizza tutte le comunicazioni e avvisi agli studenti

Leggi

Media ed Eventi

Scopri contenuti multimediali ed eventi organizzati e promossi dal Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del Dipartimento

Leggi
Accesso sito di servizio Accesso sito di servizio

Accesso sito di servizio

>

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy