Uno studio guidato dal Dipartimento di Geoscienze svela i segreti di un antico cratere marziano

Un team di ricercatori guidato da Barbara De Toffoli del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova ha svelato l'affascinante storia dietro un cratere su Marte che hanno chiamato cratere Hack in onore di Margherita Hack, una delle astrofisiche pioniere italiane e fervente sostenitrice della ricerca scientifica, del razionalismo, dei diritti delle donne e della promozione delle donne nei campi STEM.
Lo studio rivela come questo cratere da impatto largo 70 km, formatosi circa 3,5 miliardi di anni fa nella regione di Arabia Terra, ospitasse un tempo un lago alimentato da infiltrazioni di acque sotterranee piuttosto che da deflusso superficiale. È notevole che questo impatto sia avvenuto durante un periodo geologico su Marte in cui l'abbondante deflusso superficiale non era più presente, rendendo le loro scoperte sul sistema lacustre ancora più significative.
Il cratere mostra caratteristiche legate all'acqua eccezionalmente ben conservate, tra cui valli scavate nelle sue pareti e depositi deltizi sul fondo. Combinando immagini ad alta risoluzione, dati topografici e modellazione geofisica, i ricercatori hanno ricostruito l'evoluzione del lago.
Curiosamente, i livelli d'acqua dedotti all'interno del lago si allineano con i livelli ipotetici della linea di costa globale su Marte, offrendo spunti sulle antiche condizioni idrologiche e climatiche del pianeta durante questo periodo di transizione.
Lo studio offre uno sguardo raro sulla formazione e l'evoluzione di un sistema lacustre marziano guidato da processi di erosione delle acque sotterranee, evidenziando uno scenario alternativo ai modelli dominati dal deflusso superficiale proposti per altre regioni. Nonostante l'ambiente sempre più freddo e arido, la crosta frantumata dall'impatto ha permesso alle acque sotterranee di riaffiorare e modellare il paesaggio del cratere Hack attraverso processi di erosione e sedimentazione prima di prosciugarsi definitivamente.
Autori: B. De Toffoli, A.-C. Plesa, E. Luzzi, E. Hauber
Link: https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2024JE008773