Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova si racconta su La Repubblica

Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova è stato recentemente protagonista di un ampio approfondimento nella sezione formazione del quotidiano "La Repubblica". Questo spazio dedicato, pubblicato mercoledì 2 luglio nelle edizioni cartacee dell’area Nord-Est, ha permesso di presentare al pubblico l'eccellenza del nostro Dipartimento, le sue attività di ricerca all'avanguardia e la sua offerta formativa innovativa.
L’articolo, frutto di una collaborazione editoriale con La Repubblica, si è sviluppato attraverso un’intervista al Prof. Nicola Surian, Direttore del Dipartimento, e ha messo in luce le caratteristiche che rendono la nostra realtà un'eccellenza nel panorama nazionale e internazionale.
È stata evidenziata la vasta comunità scientifica multidisciplinare del Dipartimento, che conta oltre 70 professori e ricercatori, e l'offerta formativa innovativa, che include corsi in inglese come la laurea triennale in “Earth and Climate Dynamics”, di recente attivazione.
L'articolo ha sottolineato l'importanza dell'esperienza sul campo nella formazione dei nostri studenti, con uscite in luoghi geologicamente significativi, e ha evidenziato l'eccellenza nella ricerca, testimoniata dai progetti ERC e dal Progetto di Eccellenza 'Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile’.
Un aspetto particolarmente rilevante emerso dall'approfondimento è l'elevata richiesta di professionisti delle Geoscienze nel mercato del lavoro attuale. Le competenze acquisite dai nostri laureati, dalla gestione del territorio alla pianificazione ambientale, sono oggi sempre più ricercate in diversi settori. I nostri studenti trovano sbocchi professionali non solo nella ricerca e nella libera professione, ma anche in enti pubblici, agenzie ambientali, aziende private e organizzazioni internazionali impegnate nella sostenibilità e nella mitigazione dei rischi naturali.
Questo approfondimento ha permesso di sottolineare il ruolo cruciale delle Geoscienze nell'affrontare le sfide ambientali e climatiche attuali, evidenziando come il nostro Dipartimento stia formando professionisti capaci non solo di comprendere la Terra, ma anche di operare in molti ambiti strategici per la società
LEGGI L'ARTICOLO ("La Repubblica" - 2 Luglio 2025)