Media ed Eventi

Geotermia: una risorsa chiave per la transizione energetica

21.05.2024

Ridurre l'utilizzo dai combustibili fossili è un imperativo imprescindibile, come ci ricordano ogni giorno anche gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra le fonti di energia rinnovabile, solare ed eolico ricoprono la parte principale, ma c’è una risorsa che ha tutte le caratteristiche necessarie per essere protagonista di questa transizione: la geotermia sfrutta il calore presente naturalmente all'interno della Terra, dove la temperatura aumenta di circa 3 gradi ad ogni 100 metri di profondità , e ha molti vantaggi soprattutto quando le finalità sono l'ottenimento di energia termica e la climatizzazione.

Di questo tema di è parlato di recente in occasione di un incontro, organizzato dal Centro Levi Cases e dal Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024.

Nel corso della conferenza il professor Antonio Galgaro ha spiegato perché l'energia geotermica è particolarmente adatta all'utilizzo in aree urbane e si è soffermato sul contributo dell'Università al raggiungimento degli obiettivi di Padova 2030 che implicano il raggiungimento della neutralità climatica.