Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il II semestre dell'A.A. 2023/24

Da Martedì 5 Marzo 2024 avrà inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2023/24. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.

Seminari in programma:

  • Martedì 5 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: The role of the geologist in the design field, (Seminario di "Avvio al Lavoro") relatore: Dott. Geol Pietro Buiatti - F & M Ingegneria - Mirano (VE). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 12 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Rivers, Humans and the carbon-rich soils of the ancient Amazon, relatrice: Dr. Taylor Perron - Massachusetts Institute of Technology (USA) – Earth Atmospheric & Planetary Sciences. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 19 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Il telerilevamento con drone, (Seminario di "Avvio al Lavoro") relatore: Dott. Geol Stefano Brugnaro, libero professionista. L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui.
  • Martedì 26 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Progress and challenge to earthquake predictability, relatore Prof. Warner Marzocchi, Università degli Studi di Napoli, Federico II. L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 9 Aprile, ore 16,30 - Aula Arduino: From roots to landscape: integrating bio-geophysics with remote sensing to better understand vegetation water stress in agro-ecosystems, relatore Dott. Benjamin Mary - Institute of Agricultural Sciences - CSIC Spain. L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 16 Aprile, ore 16,30 - Aula Arduino: Burnt lime: mining our path to a sustainable economy, (Seminario di "Avvio al Lavoro") relatore: Dott. Giovanni Baldo - Product Manager Fassa Bortolo S.r.l. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese). 
  • Martedì 23 Aprile, ore 16,15 - Aula Arduino: IX Ciclo di Conferenze Itineranti- Distinguished Lectures SGI -SIMP - Quando e per quanto tempo? La variabile Tempo nelle Geoscienze. Dal Record Geologico alla Sfida Analitica (due conferenze congiunte) relatori: Piero Gianolla (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - Università di Ferrara) e Antonio Langone (Dipartimento di Scienze della Terra e Ambiente - Università di Pavia). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui. 
  • Martedì 7 Maggio, ore 16,30 - Aula 0B - Complesso "Fiore di Botta": A new look at an old landscape: the chronology of the Kalahari Group sediments, relatore: Dott. Ari Matmon - The Hebrew University of Jerusalem - Institute of Earth Sciences. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 14 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: From outer space to domestic space: Detecting settlements of the Late Bronze Age of the Carpathian Basin, relatore: Prof. Barry Molloy - University College Dublin, School of Archaeology. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 21 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Seminario di “Avvio al lavoro” - L’emergenza alluvionale in Emilia-Romagna: l’esperienza dal volontariato di protezione civile, Relatori: Dr.ssa Eleonora Benà, Dr.ssa Sara Franzè e Dr.ssa Elisa Saler (Dip. Geoscienze – Università di Padova / LARES – Sezione Operativa Veneto). Con la partecipazione di: Dr. Danilo Calabrese, Presidente di LARES Italia. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui 
  • Martedì 28 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Seminario di “Avvio al lavoro” - Presentation of MASTER GEMS 2024-2025 - Master of 2nd level in Geosciences for energy, Relatori: Dott. Davide Della Moretta, Dott. Giovanni Scrofani, Dott. Marco Bagalini, ENI, Milan. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy