Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international

1st Archaeological Micromorphology Summer School - Padova

Course designed for both beginners and more experienced micromorphologists. It includes an introduction to soil micromorphological description, followed by in-depth discussion on current archaeological topics in micromorphology and the analysis of archaeological thin sections

scopri...
Collegamento a 1st Archaeological Micromorphology Summer School - Padova

"Our Concept of the Earth": la Terra, capitolo dopo capitolo

con questo volume, il prof. Lapo Boschi guida i lettori in un viaggio storico e scientifico nel cuore del pianeta

scopri...
Collegamento a 'Our Concept of the Earth': la Terra, capitolo dopo capitolo

Litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari: aspetti geologici e strategie di esplorazione

Il 20 maggio 2025, il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ospiterà un corso breve dedicato alla mineralizzazione del litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari

scopri...
Collegamento a Litio nei sistemi ignei e vulcano-sedimentari: aspetti geologici e strategie di esplorazione

Ph.D. Course in Geosciences - Discussione tesi di dottorato XXXVII Ciclo PON - 20 maggio 2025

in aula 1E and online su Zoom

scopri...
Collegamento a Ph.D. Course in Geosciences - Discussione tesi di dottorato XXXVII Ciclo PON - 20 maggio 2025

Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il II semestre dell'A.A. 2024/25

in presenza presso la sede di via Gradenigo 6

scopri...
Collegamento a Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il II semestre dell'A.A. 2024/25

La storia del clima nei sedimenti marziani

La nuova ricerca guidata da Beatrice Baschetti, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze e ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), getta luce sull’evoluzione climatica del passato di Marte

scopri...
Collegamento a La storia del clima nei sedimenti marziani

Diventa tutor: cammina accanto e sostieni chi inizia il suo percorso

I bandi aperti sono due: per tutorato informativo e didattico nei corsi di studio e per progetti di supporto allo studio e tutor per l'inclusione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 maggio 2025

scopri...
Collegamento a Diventa tutor: cammina accanto e sostieni chi inizia il suo percorso

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

Dipartimento Dipartimento
Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Studia con Noi - A.A. 2025/26 Studia con Noi - A.A. 2025/26
Progetto di Eccellenza (2023-2027) Progetto di Eccellenza (2023-2027)
Ultime NewsLaboratoriServizi

NEWS ED EVENTI

Media ed Eventi

Appuntamento con la geologia urbana: una passeggiata guidata dal prof. Paolo Mozzi

15.05.2025

La Passeggiata Geologica, guidata dal professor Paolo Mozzi, geologo e docente del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, propone un itinerario a piedi alla scoperta del paesaggio nascosto della città e del suo rapporto profondo con i corsi d’acqua

Leggi

Media ed Eventi

Francesco Marra vince il Jim Dooge Award per uno studio sugli estremi di precipitazione sub-oraria

12.05.2025

L'European Geosciences Union ha assegnato a Francesco Marra, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, il Jim Dooge Award 2024 per il miglior articolo pubblicato sull’anno dalla rivista Hydrology and Earth System Sciences (HESS)

Leggi

Premi di studio

Premio di Laurea in GEOFISICA "Vittorio Iliceto 2025"

Dal 08.05.2025 al 08.12.2025

Proposto dall’Ordine dei Geologi della Regione Veneto, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto (Tn), ed il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia Romagna e della Lombardia, per onorare la memoria del Prof. Vittorio Ilic

Leggi

Seminari e Convegni

Seminario – LARES Italia nel sistema di Protezione Civile

13.05.2025

Il ruolo dei laureati esperti all’interno del sistema di Protezione Civile sarà al centro del seminario “LARES Italia nel sistema di Protezione Civile” in programma martedì 13 maggio 2025 alle ore 16:30, nell’Aula Arduino del Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Media ed Eventi

Un ostriarium romano nella laguna di Venezia: la scoperta a Lio Piccolo racconta un paesaggio antico

17.04.2025

A Lio Piccolo il primo ostriarium romano mai scoperto in Italia. I risultati della scoperta sono esposti al Museo di Storia Naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue”, nella mostra "Un ostriarium romano nella laguna di Venezia", aperta fino al 2 novembre 2025. Nel team, anche il prof. Paolo Mozzi

Leggi

Rassegna Stampa

A Torino satelliti e microcamere per salvare il Po: «Il fiume non è una discarica, ma una risorsa»

05.04.2025

Il Po sempre più pulito anche grazie all’utilizzo di smart-cam e satelliti, in una battaglia di civiltà che vedrà l’utilizzo di sofisticate tecnologie affiancare e integrare il tradizionale sistema di raccolta. È l’ambizioso piano del progetto PoSalvaMare, presentato venerdì 4 aprile.

Leggi

Media ed Eventi

Grotte, tepui e vita estrema: il libro di Francesco Sauro

11.04.2025

Venerdì 11 aprile alle ore 18, nell’Auditorium del Museo della Natura e dell’Uomo, in Corso Giuseppe Garibaldi, 39, 35121 Padova, si terrà la presentazione del volume Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo (Edizioni La Venta), curato da Francesco Sauro, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Rassegna Stampa

Articoli di rilevanza sul Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Seminari e Convegni

Visualizza i seminari, workshop e convegni organizzati dal Dipartimento

Leggi

Media ed Eventi

Scopri contenuti multimediali ed eventi organizzati e promossi dal Dipartimento di Geoscienze

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del Dipartimento

Leggi
Accesso sito di servizio Accesso sito di servizio

Accesso sito di servizio

>

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy