Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Relazione tra magmatismo e litosfera nella CAMP

Con un'estensione di 10 milioni di km quadrati tra Europa, Africa, Nord e Sud America (che all'epoca erano ancora unite nella Pangea), la CAMP è la provincia magmatica più vasta come superficie.

Indagarla è particolarmente importante perché la sua formazione circa 201 milioni di anni fa, è legata ad un evento di estinzione di massa che alla fine del Triassico portò alla scomparsa di circa i due terzi delle forme di vita allora presenti sul pianeta e fu alla base di enormi cambiamenti climatici e dell’apertura dell’Oceano Atlantico.

Un nuovo studio a cui hanno partecipato anche ricercatori del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e recentemente pubblicato su Earth and Planetary Science Letters si è soffermato sulle dinamiche di mantello che hanno portato alla formazione della CAMP e alle interazioni con la litosfera. Più nel dettaglio gli autori hanno utilizzato un modello geochimico che sfrutta la composizione in elementi in traccia dei magmi della CAMP per cercare di determinare alcune caratteristiche quali la pressione e la temperatura di fusione del mantello e lo spessore della litosfera che delimitava questa zona di fusione.

Il risultato principale è che la litosfera al momento della formazione della CAMP era di circa 80 km, uno spessore relativamente ridotto rispetto alla litosfera normale. “Questo dato è significativo per la CAMP perché per questa provincia magmatica è la prima volta che viene determinato con precisione ma non è del tutto sorprendente in quanto valori simili sono  stati proposti anche per altre province magmatiche”, spiega Andrea Boscaini, dottorando del Dipartimento di Geoscienze e primo autore dello studio.

"Abbiamo potuto testare la veridicità dei risultati confrontando la posizione dei magmi della CAMP con alcuni modelli tomografici che rappresentano la struttura dei cratoni presenti al momento della formazione della stessa CAMP”, aggiunge Boscaini.

I cratoni sono zone di litosfera più spessa che arrivano anche a 200 km di profondità e in particolare i cratoni presenti in Africa Nord-occidentale, Sudamerica e Nordamerica sono stati studiati attraverso tomografie sismiche pubblicate da altri gruppi di ricerca.

"Noi abbiamo confrontato la posizione dei magmi della CAMP rispetto alla struttura di questi cratoni e abbiamo verificato che questi magmi si sono messi in posto in corrispondenza dei bordi di questi cratoni e non al centro. Questo risultato è coerente con la nostra scoperta, cioè con una litosfera assottigliata di 80 km in quanto i cratoni probabilmente sono serviti da barriere fisiche naturali per la risalita del mantello astenosferico e per la fusione di questo mantello in zone di litosfera assottigliata”, approfondisce Andrea Boscaini.

Abbiamo quindi creato un modello generale per la formazione della CAMP in cui i cratoni rappresentano delle barriere per la risalita del mantello, il mantello convettivo risale sui bordi del cratone e va in fusione in corrispondenza di una litosfera assottigliata

Un altro risultato importante reso possibile dal modello geochimico utilizzato nello studio riguarda l’identificazione di temperature e pressione di fusione del mantello per i vari gruppi di magmi della CAMP. “In particolare un mantello astenosferico arricchito da materiale crostale, probabilmente a seguito di precedenti subduzioni, può essere identificato come la principale sorgente dei magmi della CAMP in quanto le temperature di fusione si aggirano tra i 1.420 °C e i 1.460 °C.

Un gruppo geochimico di magmi, gli high-Ti basalts, che si trova tra il Sudamerica e il Nord Africa è caratterizzato da pressione e temperature di fusione più elevate, il che potrebbe essere indicativo dell’attività di un plume, cioè di una risalita di un mantello più profondo del mantello astenosferico convettivo classico. Questo aspetto è sempre stato dibattuto nel caso della CAMP, ma i nostri risul-tati sembrano confermarlo, aiutandoci a dare un’interpretazione più generale e completa della formazione della CAMP, conclude Andrea Boscaini.

Per il Dipartimento di Geoscienze hanno partecipato allo studio anche il professor Manuele Faccenda e la professoressa Christine M. Meyzen.

La linea di ricerca sulla CAMP ha recentemente portato ad altre importanti scoperte come la prima evidenza diretta di metano nelle rocce della Central Atlantic Magmatic Province e le somiglianze, a livello di emissioni di CO2, tra vulcanismo della CAMP alla fine del Triassico e attività antropogeniche

.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy