Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza Apri menu
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • IndietroObiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione

Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione

Obiettivi

Una delle priorità chiave del progetto è formare studenti sulle più aggiornate metodologie analitiche e su tematiche di ricerca nell’ambito delle Geoscienze, con ripercussioni sia sul Corso di Dottorato che sui programmi di Laurea Magistrale attivi presso il Dipartimento.

Con riferimento alle attività didattiche di elevata qualificazione, progetto mira a raggiungere due obiettivi principali:

- Corso di Dottorato in Geoscienze: formazione di una nuova generazione di geoscienziati e professionisti con formazione relativa a tematiche ambientali e competenze inerenti l’uso dei big data.

- Corsi di Laurea Magistrale:

A) Espansione del curriculum e delle attività educative relative ai seguenti temi: i) protezione e gestione delle risorse idriche e del suolo; ii) georisorse per la transizione energetica e geomateriali; iii) impatto dei cambiamenti climatici e mitigazione del rischio.

B) Integrazione di elementi didattici innovativi come la digitalizzazione dei dati e la modellazione 3D.

C) Rafforzamento del livello di internazionalizzazione.

Strategie

Il progetto finanzierà sei borse di dottorato, incentrate su argomenti di ricerca e metodologie legati agli obiettivi scientifici del progetto. Saranno organizzati corsi sulle tecniche di Data Science per i dottorandi. Il Dipartimento avvierà bandi interni per organizzare summer school su tematiche inerenti il progetto, mettendo a disposizione un budget di 20.000 euro. Nel contesto dei corsi di laurea magistrale, è prevista un'espansione della già esistente aula virtuale e la realizzazione di una nuova aula di microscopia digitale.

Progressi

Aprile 2023: Primo bando per borse di dottorato

Settembre 2023: Bando interno per il supporto all'organizzazione di 2 summer school focalizzate sul tema principale del progetto "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile."

Ottobre 2023: Bando supplementare per una borsa di dottorato

Ottobre 2023: I primi due dottorandi supportati dal progetto iniziano il loro percorso.

 

Junaid Khan, dal Pakistan, lavorerà sotto la guida del Prof. Mario Floris su modellazione numerica avanzata e tecniche di remote sensing per la caratterizzazione e valutazione dei georischi

Vedi qui l'intervista

 

Abdullah Abdulghany, dall'Egitto, che indagherà le implicazioni della mineralizzazione dei carbonati in ambito minerario sotto la supervisione della Dr.ssa Valentina Prigiobbe. 

Vedi qui l'intervista

Gennaio 2024: Un nuovo dottorando inizia il proprio percorso di studi nell’ambito del progetto. 

 

Matteo Censini si occuperà della caratterizzazione del continuo suolo-piante-atmosfera (SPAC) e monitoraggio degli stati e flussi di massa ed energia sotto la supervisione del Prof. Giorgio Cassiani.

Vedi qui l'intervista

Marzo 2024: Apertura bando per la partecipazione ad una summer school: Mass movements under climate change: characterisation and monitoring

  • Pagina web della Summer School
  • Locandina e Programma

Aprile 2024: Bando per tre Borse di Dottorato.

Aprile 2024: Il Dipartimento annuncia un corso breve per dottorandi dal titolo “Machine Learning for Optical Image Analysis: Focus on Landslides and Floods” che si terrà nel mese di Giugno 2024.

Luglio 2024: Bando interno per il supporto all'organizzazione di una summer school focalizzate sul tema principale del progetto "Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile".

Settembre 2024: Summer School Mass movements under climate change: characterisation and monitoring

  • il racconto delle attività svolte

Settembre 2024: gli studenti possono utilizzare la nuova aula digitale di microscopia

Ottobre 2024: Bando supplementare per una borsa di dottorato

Novembre 2024: Due nuovi dottorandi supportati dal progetto iniziano il loro percorso:

  • Bruno Casarotto lavorerà sotto la guida del Prof. Matteo Massironi su analisi iperspettrali nell’alta pianura veneta per la classificazione dei suoli

  • Leonardo Sciamanna lavorerà sotto la guida del Prof. Paolo Nimis sulla distribuzione di terre rare nella provincia magmatica romana

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy