Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

La realtà virtuale e le sue applicazioni per la ricerca e la didattica

Il nuovo corso di laurea in Environmental Geology and Earth Dynamics introduce la possibilità di sfruttare la versatilità della realtà virtuale immersiva durante lo svolgimento di alcuni corsi quali Geology and Exploration of Planetary Bodies e Digital Geological Mapping. L’uso di tali tecnologie fornisce ai geologi di oggi enormi vantaggi per il loro lavoro.

Non di rado il geologo, avendo studiato affioramenti per qualche settimana anche in località remote, una volta a casa si accorge infatti che si sarebbero potuti acquisire dati migliori o più numerosi. La sensazione è molto simile a quella che si prova quando, una volta arrivati a destinazione, si inizia ad avere il sospetto di non aver chiuso la porta di casa o di aver dimenticato il gas acceso. Le porte di casa non si possono chiudere semplicemente indossando Oculus e proiettandosi in realtà virtuale, ma le misure di orientazione di piani di strato, faglie e fratture sì.

Veicoli robotici più o meno autonomi permettono oggi di raggiungere ed osservare località di  difficile o impossibile accesso. Si pensi ad esempio alla possibilità di riprendere pareti  verticali o fondali marini  con droni rispettivamente aerei o subacquei e alle splendide immagini provenienti dalla superficie di Marte o la Luna ottenute grazie a rover dotati di sofisticate apparecchiature di ripresa ed analisi. Da tale riprese si possono ricostruire ambienti tridimensionali che, inseriti in un contesto di realtà virtuale immersiva, permettono al geologo di operare comodamente dal suo laboratorio come fosse sospeso nel vuoto di fronte ad una parete verticale, immerso negli abissi oceanici studiandone i fondali o a più di 290 milioni di chilometri di distanza analizzando affioramenti esposti sulla superficie di Marte. 

In sostanza la realtà virtuale permette di accedere in qualsiasi momento a qualsiasi ambiente, precedentemente ripreso in 3D. E’ proprio il caso di dire che oggi il geologo può portarsi a casa la montagna, ovunque essa sia, per potersela analizzare in tutta tranquillità in ogni momento.

Vi è anche la possibilità di darsi appuntamenti di fronte a paesaggi in realtà virtuale in modo tale che l’esperto di un determinato contesto geologico o regione possa spiegare stratigrafie e strutture geologiche a colleghi e studenti che lo seguono da qualsiasi parte del mondo. 

L’anno scorso sono stati illustrati questi vantaggi a studenti provenienti da 30 Paesi di tutto il mondo durante la Virtual Winter School in Geology and Planetary Mapping organizzata dall’infrastruttura EPN2024-GMap di cui il Dipartimento di Geoscienze di Padova è capofila. In quell’occasione l’esperienza si è svolta su ambienti virtuali di Marte ricostruiti grazie al progetto europeo PlanMap, pure coordinato dall’Università di Padova.

Quest’anno durante il corso Geology and Exploration of Planetary Bodies e nell’ambito dell’Erasmus Mundus Strategic partnership, che coinvolge anche l’Università di Nantes, Coimbra, Porto e Chieti, un nutrito gruppo di docenti e studenti di queste università si è incontrato nel paesaggio virtuale di Marte per studiare l’affioramento Kimberly che è stato osservato nel cratere Gale dal rover Curiosity. A quanto ne sappiamo si tratta della prima lezione collaborativa a scopo geologico mai realizzata contemporaneamente tra Università diverse in realtà virtuale.

Infine, il corso Digital Geological Mapping è specificatamente dedicato alla realizzazione di modelli fotogrammetrici 3D di affioramenti ottenuti da riprese da terra o da drone e alla loro analisi con software anche dedicati alla realtà virtuale immersiva.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy