Il Dipartimento di Geoscienze organizza un ciclo di seminari per il I semestre dell'A.A. 2025/26
           	       	                              Da Giovedì 2 Febbraio 2025 ha avuto inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il primo semestre dell’a.a. 2025/26. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.
Seminari in programma:
- Giovedì 2 Ottobre 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: Garnet: not quick as cubic as one might think, relatore Prof. Bernardo Cesare - Dipartimento di Geoscienze (Università degli Studi di Padova). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
 - Giovedì 9 Ottobre 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: Amianto e Fibre artificiali vetrose: normativa, metodi e tecniche analitiche, relatore Dott. Michele Rocchetto - White Lab Srl. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui
 - Giovedì 16 Ottobre 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: From foreshock to mainshock: transient sliding velocity sets nucleation timestyle, relatore François Passelègue – Géoazur, CNRS, Nice. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
 - Giovedì 23 Ottobre 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: Drilling Down the Data: A Deep Learning Dive into IODP Cores, relatore Prof. Cédric John - QMUL - United Kingdom. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
 - Martedì 28 Ottobre 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: Cyclone-Driven Sediment Pulses and River Morphodynamic Response in Tairāwhiti, Aotearoa New Zealand, relatore Prof. Jon Tunnicliffe - Università di Auckland, Nuova Zelanda. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese)
 - Giovedì 30 Ottobre 2025, ore 15,30-16,30 - Aula Arduino: Data to Diapers via Remote Arctic Expeditions, Climate Science, and Bedtime Stories, relatrice: Prof.ssa Gina Moseley - Department of Geology, Università di Innsbruck, Austria. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese). Il seminario sarà seguito alle 16:30 dalla tavola rotonda "Challenges and barriers to diversity, inclusion, equity and accessibility in field research” al fine di avviare una discussione dipartimentale sulle esperienze e le questioni critiche da affrontare nel lavoro in campo geologico.
 - Giovedì 6 Novembre 2025, ore 16,30 - Aula Arduino: UrbanClimate: Assessing the Impact of Traditional Buildings on UHIs in Historical Urban Centres Under Current and Future Climate Conditions, relatore: Prof. Charles Galdies - Institute of Earth System, University of Malta. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
 
Ulteriori appuntamenti previsti dal calendario saranno comunicati a breve
          
            
    		  	
                
