Vetro: Roccia fusa o Sabbia fusa?
I cosa, come, dove, quando, quanto e perché del vetro naturale, prodotto dal nostro Pianeta sin dalla sua origine.
Intorno a questi temi ruoterà la conferenza che Bernardo Cesare, professore ordinario del Dipartimento di Geoscienze, terrà mercoledì 19 aprile alle 17:30 in Aula Rostagni, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
Il Vetro, materiale intimamente legato alla storia dell'uomo e alle sue attività industriali, artigianali ed artistiche, è prodotto naturalmente dal nostro Pianeta e fuori da esso sin dall’origine del Sistema Solare. Il vetro più antico, presente in meteoriti, ha 4,5 miliardi di anni.
Il contributo del professor Bernardo Cesare intende descrivere il vetro naturale, prodotto dalla solidificazione di roccia fusa (magma), nei vari aspetti che lo caratterizzano e lo distinguono da quello prodotto nelle vetrerie artistiche o industriali. Intende anche parlare del vetro come elemento chiave di svariate ricerche scientifiche in Geologia.
Si parlerà del cosa, come, dove, quando, quanto e perché del vetro naturale, confrontandolo con il vetro artistico, per conoscere un po’ di più la più grande vetreria del mondo, che è la stessa Terra.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione a questo link
L'evento sarà disponibile anche in streaming YouTube: unipd.link/Arricchimenti-Incrociati-DFA