Venetonight2021: con il Dipartimento di Geoscienze alla scoperta di terremoti, energia e altri pianeti

Venerdì 24 settembre torna Venetonight, l’appuntamento dedicato al grande pubblico per incontrare le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Padova.
Anche il Dipartimento di Geoscienze vi aspetta, a partire dalle ore 16.50, con laboratori e conferenze per adulti e bambini, che si svolgeranno lungo il fiume Piovego o presso Palazzo Bo:
- “Geologia Planetaria”, un laboratorio per scoprire come si forma un cratere d’impatto sulla Luna e come lo possiamo disegnare su una carta geologica (per informazioni e iscrizioni clicca qui)
Location: Piovego - viale Colombo - D’Abano (3)
Pubblico: bambine e bambini (8-13 anni)
Orari: 16,50 - 17,40 e 17,40 - 18,30
- “Il terremoto: creiamone uno e vediamo i suoi effetti”, per simulare un piccolo terremoto e osservare che effetti ha sulle costruzioni create durante il laboratorio (per informazioni e iscrizioni clicca qui)
Location: Piovego - viale Colombo - D’Abano (3)
Pubblico: bambine e bambini (8-13 anni)
Orari: 18,30 - 19,20 e 19,20 - 20,10
- “L’energia immagazzinata nella Terra”, un’attività dedicata alle diverse fonti energetiche naturali, per domandarci cosa possiamo aspettarci dal campo delle energie rinnovabili (per informazioni e iscrizioni clicca qui)
Location: Piovego - viale Colombo - D’Abano (3)
Pubblico: bambine e bambini (8-13 anni)
Orari: 20,10 - 21,00 e 21,00 - 21,50
- “Fino a quando il Mo.S.E. salverà Venezia e quali sono gli effetti sulla Laguna?”, una conferenza dedicata alla ricerca dei dipartimenti ICEA e di Geoscienze sull’ambiente lagunare e sull’impatto del Mo.S.E. (per informazioni clicca qui)
Location: Palazzo Bo
Pubblico: tutti
Orari: 19,15
Per scoprire tutto il programma, gli eventi e le attività proposte durante la Venetonight visita venetonightpadova.it/