Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Un nuovo studio descrive l’architettura della faglia di Bolfin nel deserto di Atacama (Cile)

Conoscere nel dettaglio l’architettura delle faglie e quindi la loro struttura interna è di fondamentale importanza per una migliore comprensione della meccanica dei terremoti. Spesso però le faglie non sono ben esposte in superficie perché sono coperte dalla vegetazione o da depositi. Un ulteriore problema consiste nel fatto che in diverse aree del mondo, compresa l’Italia, le parti esposte sono di frequente troppo superficiali e dunque non rappresentative delle profondità a cui nascono i terremoti.

Per questo motivo da diversi anni il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova conduce missioni scientifiche nel deserto di Atacama in Cile, dove l’assenza di vegetazione consente di osservare in superficie faglie che, circa 120 milioni di anni fa, erano capaci di generare terremoti fino a magnitudo 6.5–7.0.

Un nuovo studio, recentemente pubblicato su Journal of Structural Geology, ha descritto l’architettura della faglia di Bolfin e come questa varia lungo decine di chilometri di esposizione, portando a risultati che migliorano anche la comprensione dell’interazione tra fluidi e rocce a profondità sismogeniche e dei processi legati ad un particolare tipo di sequenze sismiche, gli sciami sismici.

“Sappiamo che queste faglie erano sismogenetiche perché abbiamo trovato pseudotachiliti, rocce che si fondono durante un terremoto per gli sforzi che avvengono sul piano di faglia e poi risolidificano”, introduce Simone Masoch, dottorando del Dipartimento di Geoscienze e primo autore dello studio.

“Abbiamo inoltre trovato networks di vene che, sulla base delle varie osservazioni microstrutturali e di terreno ed effettuando delle comparazioni con strutture attualmente attive, ci consentono di ottenere informazioni su un particolare tipo di sismicità, gli sciami sismici, che sono sequenze diverse dalle sequenze di mainshock-aftershock. Si tratta di sequenze sismiche tipiche di ambienti vulcanici e idrotermali in cui i terremoti sono in genere di magnitudo 3-4 e i gli eventi sismici avvengono in un periodo di tempo che può variare da alcune settimane ad alcuni mesi”.

L'intensa interazione fluido-roccia che interessa tutti gli elementi strutturali della zona di faglia di Bolfin attesta inoltre un'estesa circolazione di fluidi idrotermali durante l'antica attività sismica dell’area.

“Abbiamo scoperto che queste sequenze sismiche erano innescate dall’ingresso di fluidi nelle zone di faglia e questo ha implicazioni dal punto di vista pratico perché sono degli analoghi di quello che succede durante l’iniezione di fluidi in profondità a scopi geotermici o durante lo stoccaggio della CO2, per esempio. Questo è quindi di interesse perché possiamo capire dallo studio di queste rocce di faglia quello che può succedere durante le varie attività estrattive e applicative umane”, conclude Simone Masoch. 

Questo lavoro è stato condotto anche dal Prof. Giulio Di Toro, dal Prof. Giorgio Pennacchioni, dal Dr. Rodrigo Gomila e dal Dr. Michele Fondriest del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, in collaborazione con un team internazionale composto dal Dr. Erik Jensen (National Research Center for Integrated Natural Disaster Management - Santiago, Cile), dal Prof. Thomas Mitchell (Department of Earth Sciences, University College London - Londra, Regno Unito) e dal Prof. José Cembrano (Departamento de Ingeniería Estructural y Geotécnica, Pontificia Universidad Católica de Chile - Santiago, Cile).

IN EVIDENZA

  • Along-strike architectural variability of an exhumed crustal-scale seismogenic fault (Bolfin Fault Zone, Atacama Fault System, Chile)

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy