Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Un nuovo approccio per prevedere le frane in modo più tempestivo ed efficace

Le frane rappresentano una seria minaccia per chi vive nei territori più a rischio. Solo in Italia, secondo gli ultimi dati Ispra, sono 8 milioni le persone che risiedono in zone ad alta e media pericolosità e, a livello globale, l’ampiezza delle aree da monitorare rende estremamente difficile la sfida di intercettare in tempo i primi segnali di allarme in modo da poter evacuare la popolazione.

I dati satellitari sono una risorsa fondamentale per il monitoraggio ma finora non era stato possibile sfruttare in pieno il loro contributo, proprio perché era estremamente difficile estrarre velocemente i dati e le informazioni che riguardano la posizione specifica, spesso molto piccola rispetto all’area indagata, in cui si verifica un evento franoso.

Uno studio condotto da un team di ricerca internazionale a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ha realizzato un nuovo sistema che permette di ottimizzare l’uso dei dati satellitari, attraverso un modello costruito grazie alle tecnologie di machine learning che riesce a individuare con precisione le aree che di lì a poco saranno interessate da una frana.

Lo studio si è concentrato sul tragico evento che nel 2017 ha colpito il villaggio di Xinmo, nel sud-ovest della Cina, quando una colata di fango e rocce si è mossa dalla montagna e ha investito le abitazioni sottostanti, provocando la morte di decine di persone. E parallelamente i ricercatori hanno indagato anche le frane che nel 2015 e nel 2016 hanno colpito le parti sommitali dell’isola di Stromboli in Sicilia.

I risultati hanno consentito di dimostrare che questi due eventi, in aree geografiche così distanti tra loro, avrebbero potuto essere previsti in anticipo: potenzialmente, il nuovo approccio potrà essere utilizzato in tutto il mondo e potrà così contribuire ad alleggerire l’impatto delle catastrofi ambientali, soprattutto in termini di vite umane.

“Grazie a questa ricerca abbiamo fatto un passo in avanti, per quanto non ancora conclusivo, verso la possibilità di prevedere con anticipo il crollo o il collasso improvviso di questi ammassi, tramite dati da satellite”, ha commentato il professor Filippo Catani del dipartimento di Geoscienze e tra gli autori dello studio.

“I satelliti acquisiscono migliaia e migliaia di immagini radar nell'arco di breve tempo: ogni immagine viene scomposta in milioni e milioni di punti, ognuno dei quali ha un diverso pattern di spostamento e quindi era difficilissimo indagarli manualmente uno per uno”, continua Catani spiegando che grazie al nuovo metodo sarà possibile setacciare questi dati in modo più efficiente alla ricerca delle anomalie di spostamento.

“Questa applicazione può avere validità in luoghi molto diversi della Terra quindi riteniamo di aver raggiunto un risultato che sarà un mattone molto importante nei passaggi successivi. Siamo già al lavoro per perfezionare ulteriormente queste tecnologie per riuscire a dare un anticipo ancora maggiore e per eliminare le incertezze rimaste”, conclude Catani ricordando inoltre che i cambiamenti climatici renderanno queste catastrofi ambientali sempre più ricorrenti.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy