Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu 2022rub03-all.8-chim09
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • 2022RUB03 - All. 8 - CHIM 09

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • 2022RUB03 - All. 8 - CHIM 09
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Un nuovo approccio per la gestione dei rifiuti industriali

Un approvvigionamento sostenibile e responsabile delle materie prime richiede specifiche politiche per la gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti associati. Tra questi, il fosfogesso si forma in grandi volumi durante la produzione di fertilizzanti dalla roccia fosfatica ed è necessario che venga dosato in modo corretto per evitare la lisciviazione di contaminanti nell’ambiente.

Uno studio, recentemente pubblicato su Environmental Research, ha affrontato il problema della lisciviazione di fosforo e fluoro implementando un approccio sperimentale e numerico integrato.

Questa ricerca, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, il Sinosteel Maanshan General Institute of Mining Research Co., Ltd di Maanshan (Cina) e la School of Resources and Safety Engineering, Central South University of Hunan (Cina), ha valutato i parametri, come il pH, che controllano la ritenzione di contaminanti e il ruolo degli assemblaggi mineralogici che si verificano quando il fosfogesso viene miscelato con leganti cementizi.

Lo studio ha dimostrato che combinando la modellazione termodinamica con l'analisi microstrutturale e mineralogica, è possibile prevedere il comportamento di lisciviazione del fosfogesso, stabilizzato dal cemento, in più ambienti.

“Negli ultimi decenni è aumentata la quantità di rifiuti solidi che è stata scartata e ancora oggi la strategia di smaltimento nelle discariche rimane il metodo di gestione dei rifiuti solidi predominante. Tuttavia, questa abitudine presenta numerose controindicazioni perché implica la possibilità di contaminazione dei corpi idrici e minaccia la salute pubblica, soprattutto perché i metalli pesanti inquinanti sono altamente solubili in acqua e non degradabili", ha osservato Yikai Liu, dottorando del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e primo autore di questo studio.

“Per questo motivo disporre di solide informazioni di base sui rifiuti solidi e sul sito di stoccaggio associato è fondamentale nella selezione delle strategie di gestione. Tipicamente, per capire dove finiscono questi contaminanti, dobbiamo prima esplorare le loro origini. La caratterizzazione sperimentale è un tipico metodo diretto in grado di fornire informazioni sufficienti per rivelare il destino dei contaminanti. Ma questo metodo di acquisizione diretta dei dati richiede in genere molto tempo ed è dispendiosa", ha affermato Yikai Liu.

"La modellazione geochimica potrebbe essere un percorso che ci aiuta a prevedere lo stato futuro di un tale sistema di accumulazione e aiuta nella progettazione di strategie correttive", ha concluso Yikai Liu.

Per il Dipartimento di Geoscienze hanno partecipato a questa ricerca anche i professori Gilberto Artioli, Maria Chiara Dalconi e Luca Valentini e il Dr. Simone Molinari.

IN EVIDENZA

  • Retention of phosphorus and fluorine in phosphogypsum for cemented paste backfill: Experimental and numerical simulation studies

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy