Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

Ultimi appuntamenti previsti nel ciclo di seminari del Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22

Da Martedì 15 marzo 2022 ha avuto inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.

I seminari in programma sono:

  • Martedì 15 marzo, ore 16:30 - Aula Arduino: Secular sea-level rise: the role of Solid Earth, relatore: Prof. Giorgio Spada (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 22 marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Building planetary atmospheres from magma oceans, relatore: Dr. Paolo Sossi (ETH, Department of Earth Sciences, Zürich, Switzerland). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 29 marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Looking at rivers in a data rich era, relatore: Dr. Simone Bizzi (Dipartimento di Geoscienze-Università degli Studi di Padova). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 5 aprile, ore 16,30 - Aula Arduino: Opere di protezione in ambiente montano: le barriere paramassi, relatore Dott. Geol. Giorgio Giachetti (Presidente Ordine dei Geologi Regione del Veneto). L'abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui.
  • Martedì 12 aprile, ore 16,30 - Aula Arduino: Peeking inside the deep structure of Italy, relatrice Dr.ssa Paola Baccheschi (INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 26 aprile, ore 16,30 - Aula Arduino: Extreme rainfall in a changing climate: occurrence probability and geomorphological impacts, relatore Dr. Francesco Marra (CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 3 maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Il caso del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Venezia Porto Marghera, relatore: Dott. Geol. Leonardo Mason (Funzionario ARPAV). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui.
  • Martedì 10 maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Improving predictability of changes in tide-influenced channel morphology – can we take previously established concepts one step further?, relatore: Dr.ssa Anna van Yperen (Università di Oslo - Dipartimento di Geoscienze). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Martedì 17 maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Aspects of Geoarchaeology, relatore: Dr. Cees Passchier (University of Mainz, Institute of Geosciences). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
  • Mercoledì 15 giugno, ore 15,30 - Aula Arduino: Monitoring Coastal Wetlands Using Remote Sensing Data: the NASA Delta-X project, relatore: prof. Sergio Fagherazzi (Earth & Environment Department, Boston University). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy