Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu international
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
  • IndietroHome

The Seismic Cycle under HydrOThermal conditions: experimenTAl, analytical and modeling studies


Title: The Seismic Cycle under HydrOThermal conditions: experimenTAl, analytical and modeling studies

Principal Investigator: Giulio Di Toro | Programme: PRIN 2022 DM 104/2022

Total Contribution € 162.590,32 | Project Duration: 24 months

The injection and extraction of fluids (H2O, CO2, etc.) in deep reservoirs can generate earthquakes. This project, conducted by UNIPD in collaboration with the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, Italy), China Earthquake Administration (CEA, China) and Landvirkjun (Iceland), aims to reveal the relationships between fluid-rock interaction and stress loading in the control of the seismic cycle in geothermal reservoirs and the upper crust. Through a multidisciplinary scientific approach (rock deformation experiments, microanalysis of rocks and fluids, and numerical modeling), we aim to develop new methods for safer geothermal energy exploitation.

SCHOTTA publications at 20.6.2025

  1. Aldrighetti S., Pennacchioni G., Di Toro G., 2025. Earthquake dynamics from pseudotachylyte microstructure. Earth and Planetary Science Letters, vol. 663, pp. 1-9, https://doi.org/10.1016/j.epsl.2025.119424.
  2. Masoch S., Dallai L., Gomila R., Fondriest M., Novella D., Pennacchioni G., Cembrano J., Pennacchioni G., Di Toro G., 2025. Evolving fluid source during the growth of a trench-parallel seismogenic fault system. Geochemistry, Geophysics, Geosystems,vol. 26, pp. 1-17, https://doi.org.10.1029/2024GC011998.
  3. Yao L., Feng W., Cornelio C., Shimamoto T., Ma S., Di Toro G., 2025. Seismic fault slip at depths simulated by high-velocity friction experiments under hydrothermal conditions. Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 122 (15), e2415700122.
  4. Masoch S., Pennacchioni G., Fondriest M., Gomila R., Poli P, Cembrano J., Di Toro G., 2025. Earthquake swarms frozen in an exhumed hydrothermal system (Bolfin Fault Zone, Chile). Solid Earth EGUsphere, vol. 16, pp. 23-43. https://doi.org/10.5194/se-16-23-2025.
  5. Feng W., Yao L., Gomila R., Pennacchioni G., Ma S., Di Toro G.,2024.  Slip-dependence of fault frictional stability under hydrothermal conditions. Geophysical Research Letters, 51, pp. 1-10, e2024GL108525. https://doi.org/10.1029/2024GL108525
  6. Feng W., Yao L., Cornelio C., Gomila R., Ma S., Yang C., Germinario L., Mazzoli C. and Di Toro G., 2023. Physical state of water controls friction of gabbro-built faults. Nature Communications vol. 14, article 4612, pp. 1-9,  https://doi.org/10.1038/s41467-023-40313-x

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy