Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Processi a cascata: un ambito di ricerca che ha bisogno di collaborazione tra diverse discipline.

I rischi idrogeomorfologici a cascata sono processi complessi in cui ogni singolo evento può interagire con altri e con le condizioni ambientali, innescando così una sorta di effetto a catena che può aumentare i danni e la pericolosità.

Bisogna inoltre considerare che molto probabilmente la frequenza e l’intensità di questi processi a cascata saranno favorite dai cambiamenti climatici in atto.

Una comprensione più profonda di questi processi sconta però un limite rilevante: il lavoro di ricerca degli scienziati si concentra spesso su una specifica disciplina (geomorfologia, geologia, idrologia), e questo rende più difficile lo sviluppo di studi interdisciplinari in grado di migliorare la conoscenza sul tema.

Partendo da questa consapevolezza, il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e la Facoltà di Geoscienze e Ambiente dell'Università di Losanna stanno lavorando insieme con l’obiettivo di identificare le attuali lacune nelle conoscenze relative ai rischi idrogeomorfologici a cascata. La collaborazione fa parte della partnership strategica che unisce l'Università di Padova e l'Università di Losanna.

In questo quadro dal 13 al 16 settembre 2022 il Dipartimento di Geoscienze ha ospitato un evento che si è articolato intorno a diverse iniziative: un seminario aperto al pubblico e con la partecipazione di invited speakers da altre università ed istituti di ricerca, un field trip nelle Dolomiti Bellunesi e alcune sessioni di workshop. La prima parte del field trip ha consentito ai partecipanti di vedere dal vicino la famosa frana di Perarolo di Cadore (BL), mentre nella seconda parte della giornata i ricercatori si sono recati a San Lucano Valle (BL) dove gli effetti della tempesta Vaia sono ancora evidenti.

“L'idea principale era quella di riunire scienziati che lavoravano in diversi ambiti, principalmente movimenti di massa come frane, colate detritiche ma anche geomorfologi fluviali e ricercatori che studiano gli aspetti climatici”, ha affermato Virginia Ruiz-Villanueva, Assistant Professor presso la Facoltà di Geoscienze e Ambiente dell'Università di Losanna e responsabile scientifica di questo progetto per UNIL.

"Il seminario e il workshop sugli effetti a cascata sono importanti perché finalizzati a colmare lacune nella comprensione dei meccanismi che portano a questi processi a cascata”, ha aggiunto Filippo Catani, Professore Ordinario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e responsabile scientifico ddel progetto per UNIPD.

"Sono molto felice del risultato di questo seminario congiunto. Penso che abbia creato una rete molto bella non solo tra l’Università di Padova e l’Università di Losanna ma anche con altri scienziati. Sono sicuro che nei prossimi mesi e nei prossimi anni continueremo a fare le cose insieme”, ha concluso Nicola Surian, Professore Ordinario del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e membro del comitato organizzativo del seminario.

In pianificazione ci sono adesso molte altre attività come una sessione alla prossima EGU, un paper condiviso ma anche l'organizzazione di altri workshop e seminari, includendo sempre sia senior scientists che giovani ricercatori e studenti di dottorato.

 

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy