Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Materie prime e Geomateriali: criticità e applicazioni industriali al centro del workshop nazionale

Nei giorni 9 e 10 dicembre 2024, si è svolto presso l’Università La Sapienza di Roma, in modalità ibrida, il workshop “Materie Prime e Geomateriali: Criticità e Applicazioni Industriali”. Organizzato dal Gruppo Nazionale GABeC e dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP), con il patrocinio di Assorisorse e del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), l’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto per la comunità scientifica, il mondo industriale e le istituzioni.

Con oltre 500 partecipanti, tra accademici, professionisti e rappresentanti del settore pubblico e privato, il workshop ha affrontato temi cruciali come la gestione delle materie prime critiche e strategiche, la sostenibilità nel settore estrattivo e il recupero di materiali di scarto. Questi temi sono centrali per la transizione energetica e per il rafforzamento delle politiche industriali europee e nazionali.

L’evento è stato aperto dalla Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma, che ha evidenziato il ruolo chiave della formazione universitaria nella gestione responsabile delle risorse. I principali interventi istituzionali hanno posto l’attenzione sulla necessità di sinergie tra accademia, industria e istituzioni:

  • Il Dott. Alberto Castronovo (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico e di un fondo strategico per la gestione delle risorse.

  • Il Dott. Gianluca Cusano (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha illustrato l’impatto del Critical Raw Material Act europeo.

  • Il Dott. Fiorenzo Fumanti (ISPRA) ha approfondito il ruolo della mappatura dei rifiuti estrattivi per una pianificazione sostenibile a livello nazionale ed europeo.

Durante il workshop, sono emerse con forza alcune priorità per il futuro:

  • La necessità di una strategia comune europea per l’approvvigionamento delle materie prime.

  • L’importanza della multidisciplinarietà delle geoscienze nel rispondere alle sfide ambientali.

  • La crescente richiesta di figure professionali specializzate, come geologi e tecnici, fondamentali per la gestione delle risorse e per l’intera filiera estrattiva.

Tra le proposte concrete emerse, si segnala l’istituzione di un Master Inter-Ateneo di II livello per la formazione avanzata di specialisti nella valutazione e gestione dei giacimenti minerari, promosso dalla Prof.ssa Elena Belluso, Presidente del GABeC.

Il workshop ha sottolineato come le Scienze della Terra siano alla base della transizione energetica e della sostenibilità, ribadendo il bisogno di una collaborazione continua tra ricerca, industria e istituzioni.

Il Prof. Paolo Nimis, docente di Georisorse minerarie presso il Dip. di Geoscienze ha partecipato con un intervento dal titolo "Un'introduzione alle risorse minerali e materie prime critiche: dove, come, quante?". Durante l'intervento sono stati presi in esame vari aspetti relativi alle risorse minerarie, tra cui l'utilizzo nella vita di ogni giorno, il ruolo nella transizione energetica, i modelli di disponibilità futura, l'attenzione alle problematiche ambientali e l'esigenza di una comunicazione corretta ed efficace.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy