Apre il Museo della Natura e dell’Uomo

Viene inaugurato il 23 giugno il Museo della Natura e dell’Uomo, la principale eredità permanente lasciata alla città dalle celebrazioni per l’Ottocentenario dell’Università di Padova; grazie a una superficie espositiva di circa 4.000 mq, è il più grande museo universitario scientifico italiano.
Un viaggio attraverso il tempo che mette in continua relazione l’essere umano e la natura, raccontando le complessità del pianeta Terra in un’ottica evolutiva. Dalle meteoriti e dalle comete, messaggere dell’universo, la narrazione del Museo attraversa le ere geologiche fino al tempo delle vicende umane, l’antropocene, stimolando una riflessione sull’impatto delle persone nella biodiversità e sul cambiamento climatico; un percorso dal cuore della terra a quello degli esseri viventi, fatto di infinite connessioni, in cui la storia delle scienze ci aiuta a interpretare il mondo che verrà.
Una selezione del patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli dall'Università di Padova, nato dalla fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia.
La sezione di Mineralogia, intitolata ad Alessandro Guastoni, si articola in 5 sale e a caratterizzarla è anche un’importante collezione di acquemarine provenienti dai più importanti giacimenti di tutto il mondo. Tra gli esemplari più preziosi della sezione di Geologia e Paleontologia figura la tigre dai denti a sciabola dell’Era Glaciale, unico esemplare nel suo genere in Italia e fra i pochi presenti nei musei europei.
Venerdì 23 giugno l'inaugurazione del Museo comincerà con la visita guidata riservata ai giornalisti accreditati alla presenza della rettrice dell'Università Daniela Mapelli, al responsabile scientifico del Museo e delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica Telmo Pievani e al presidente del Centro di Ateneo per i Musei Unipd Fabrizio Nestola. Il programma prosegue con il taglio del nastro e la cerimonia d'inaugurazione in diretta streaming a partire dalle ore 12.
Nel pomeriggio il Museo accoglie in anteprima la comunità Unipd e a seguire, dalle ore 19 alle 23, anche la cittadinanza, su prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti.
È previsto inoltre, all’ingresso e all’uscita, un accompagnamento musicale a cura del Centro d’Arte degli studenti, per percepire con tutti i sensi la nostra appartenenza a un pianeta straordinario e fragile.
Alle ore 16 è possibile iscriversi o seguire in diretta streaming l'incontro "Museums from four Continents", in cui Fabrizio Nestola dialoga con due direttrici e due direttori di musei internazionali ospiti dell’evento: Katrin Vohland del Naturhistorisches Museumdi Vienna; Jeffrey Post del National Museum of Natural History, del Smithsonian Institution, di Washington D.C.; Analía A. Lanteri del Museo La Plata, Paseo del Bosque; Ken-ichi Shinoda del National Museum of Nature and Sciencedi Tokyo.
Il Museo della Natura e dell'Uomo apre ufficialmente sabato 24 giugno ed è visitabile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Nel primo weekend di apertura le visite guidate alle ore 11, 15, 15:30, 17, 17:30 sono gratuite (fino a esaurimento posti) e prenotabili a partire da giovedì 22 giugno contattando il Centro Prenotazioni (049.8273939, lun-dom ore 9-17).