Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Le fasi iniziali del terremoto dell’Aquila indagate in uno studio pubblicato su GRL

Attualmente non è possibile predire un terremoto indicando il momento in cui avverrà, il luogo e la magnitudo che lo caratterizzerà. Le mappe della classificazione sismica dei diversi territori sono fondamentali per diminuire il rischio sismico, e quindi i danni che un terremoto può produrre, ma non possono offrire previsioni deterministiche necessarie per diramare allerte alla popolazione.

Tuttavia, il rilevamento dei terremoti potrebbe essere migliorato studiando la fisica complessa che governa la nucleazione dei terremoti, una questione chiave nella scienza della Terra.

MONIFAULTS, un progetto finanziato con un Erc Starting Grant, mira a esplorare la fisica delle faglie attraverso dati geofisici e rilevare segnali sismologici "anomali" che possono far luce su come inizia un terremoto.

Il progetto è focalizzato sull'Italia, dove il rischio sismico è elevato, e per questo motivo la ricerca e le misure pertinenti sono una priorità. In questo quadro il Dott. Piero Poli, ricercatore del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e Leoncio Cabrera dell'Università di Grenoble, in Francia, hanno recentemente pubblicato uno studio, sulla rivista Geophysical Research Letters, sull'inizio della rottura del terremoto dell’Aquila avvenuto nell’aprile del 2009.

“Guardando i dati dei sismogrammi abbiamo notato che c'era un segnale di ampiezza molto piccolo che è in qualche modo anomalo. Abbiamo iniziato a indagare nel dettaglio il segnale e abbiamo fatto delle elaborazioni per cercare di capire come si stava comportando questa prima parte della rottura”, introduce Piero Poli.

Dalla caratterizzazione geometrica e dai parametri di rottura di questa fase iniziale, gli autori dello studio hanno dedotto che la rottura all’inizio è stata contraddistinta da una velocità lenta e da una bassa efficienza sismica, a causa di un ambiente complesso nella regione in cui la rottura stessa è iniziata.

“E’ un grande esempio della complessità di un terremoto che è cominciato con un processo piccolo che ha faticato ad imporsi e ha consumato grandi quantità di energia prima di diventare un terremoto devastante”, spiega Poli.

"La nostra caratterizzazione completa dell'inizio della rottura, compresa la geometria, la velocità di rottura e alcuni altri parametri di rottura, rivela nuove importanti intuizioni sull'inizio del terremoto e aiuta a colmare il divario tra esperimenti di laboratorio, modellazione numerica, studi teorici e osservazioni di faglie in natura", scrivono Poli e Cabrera a conclusione del loro studio, aggiungendo che “l'inizio della rottura è avvenuta in un ambiente complesso, dove fattori come la presenza di fluidi, una reologia mista e l'effettiva superficie di contatto giocano un ruolo chiave”.

Paper on Geophysical Research Letters

  • A Struggled Rupture Initiation of the Mw 6.1 2009 L’Aquila Earthquake

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy