Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

DAEDALUS, la sfera per mappare le grotte lunari, è stata eletta “Technology Image of the Week” dall’ESA

Lo strumento, sviluppato con la collaborazione del Dipartimento di Geoscienze e del CISAS, è in fase di valutazione da parte dell'ESA’s Concurrent Design Facility per essere introdotto nelle prossime missioni sul nostro satellite

Una sfera di 46 centimetri di diametro con all’interno la strumentazione necessaria per mappare le grotte lunari. È questa la descrizione di DAEDALUS (Descent And Exploration in Deep Autonomy of Lunar Underground Structures), lo strumento scelto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come “Technology Image of the Week” e sviluppato da un consorzio internazionale a cui collaborano anche il Dipartimento di Geoscienze e il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" – CISAS.

Sviluppato nell’arco di 15 mesi all’interno della Open Space Innovation Platform dell’ESA, DAEDALUS consentirà di mappare tridimensionalmente le cavità lunari, come spiegato dal prof. Matteo Massironi, professore associato in Geologia strutturale presso il Dipartimento di Geoscienze e supervisore del progetto nella sua componente padovana. “DAEDALUS sarà equipaggiato di quattro camere iper-emisferiche di nuova concezione progettate dall’INAF, l’Istituto Nazionale di AstroFisica, che potranno fornire una visione immersiva a 360° durante la discesa nel pozzo.  A queste si aggiunge anche la presenza di due LIDAR a diverse lunghezze d’onda ideati dall’università di Würzburg, che potranno permettere di mappare le zone in ombra e il possibile tunnel di lava.” Sabrina Ferrari del CISAS aggiunge: “Questa strumentazione oltre ad aiutarci a caratterizzare le pareti basaltiche e i paleosuoli in esse intrappolati lungo il pozzo, permetterà di ottenere informazioni sulla possibile presenza d’acqua e minerali ricchi in titanio, come l’ilmenite”.

“L’importanza dell’esplorazione delle cavità lunari ha forti ripercussioni sulle missioni future”, sottolinea inoltre il dott. Riccardo Pozzobon del CISAS, “poiché possono fornire riparo dalla radiazione solare/cosmica, dagli impatti di micro-meteoriti e fornire un ambiente naturale a temperatura controllata, utile per insediamenti umani e stoccaggio di materiali. Allo stato attuale non si ha conoscenza diretta di come questi tunnel di lava si sviluppino nel sottosuolo lunare né quale sia la loro reale morfologia. Si conoscono solo i pozzi di accesso, chiamati skylight, e il fatto che le dimensioni dei vuoti possono arrivare a miliardi di metri cubi”. Infine, Francesco Maurelli della Jacobs University Bremen, che ha progettato la locomozione della sfera spiega che “il robot è dotato di capacità di movimento semi-autonoma e la sua forma sferica unita alla presenza di 16 braccia estensibili permetterà un certo grado di libertà nel tentativo di navigare all’interno della grotta”.

E proprio in questi giorni si sta concludendo la fase di studio di “Concurrent Design Facility”, nella quale un team di esperti dell’ESA ha fornito il proprio expertise nel dimensionamento della sfera stessa e della gru robotica necessaria per calare lo strumento nelle cavità lunari, sviluppata dal consorzio delle Università di Vigo e Oviedo.

Il consorzio di DAEDALUS è guidato dalla Julius Maximilians University di Würzburg (Germania) per la parte robotica e di laser scanner, con il contributo dell’Università di Padova (CISAS e Dipartimento di Geoscienze) per la parte di caratterizzazione del sito di atterraggio e definizione dei requisiti scientifici. Altri partner del consorzio sono INAF Padova per le camere ottiche, Jacobs University di Brema (Germania) per i sistemi di locomozione, il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) per lo studio dei materiali che compongono la sfera trasparente, e la società VIGEA di Reggio Emilia per consulenze su laser scanner in grotta.

Scopri

  • Maggiori informazioni nell'approfondimento de "Il Bo Live"

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy