Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

Dall’iridio la conferma del legame tra l'estizione dei dinosauri e l'impatto di un asteroide

Grazie all'iridio, un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte la dott.ssa Honami Sato del Dipartimento di Geoscienze, ha ottenuto la “prova inconfutabile” della connessione tra l'impatto di un meteorite di circa 12 km di larghezza e l'estinzione di massa avvenuta circa 66 milioni di anni fa

Legare con una “prova inconfutabile” l’impatto di un asteroide e l’estinzione di massa che circa 66 milioni di anni fa ha avuto luogo sul nostro pianeta. È questo il risultato principale, pubblicato su Science Advances, di un progetto di ricerca internazionale guidato dalla Vrije Universiteit Brussel e a cui ha collaborato la dott.ssa Honami Sato del Dipartimento di Geoscienze. 


Il progetto è nato dalla necessità di mettere in relazione il sottile strato di argilla che rappresenta il limite tra il Cretaceo e il Paleogene (originariamente individuato vicino a Gubbio, in Italia, e a Caravaca, in Spagna) e i sedimenti all’interno del cratere da impatto Chicxulub nella penisola dello Yucatán, in Messico, risalente a circa 66 milioni di anni fa. Per fare questo, il gruppo di ricerca ha utilizzato come marker l’iridio, un elemento raro nella crosta terrestre ma con concentrazioni particolarmente elevate nelle meteoriti e, soprattutto, nel sottile strato di argilla che delimita i due periodi da un punto di vista stratigrafico.


"Abbiamo trovato la firma della polvere di asteroide in un intervallo ricco di argilla nei sedimenti appena sotto il calcare del Paleogene", sottolinea la dott.ssa Sato, "e per essere sicuri abbiamo confrontato le analisi geochimiche di quattro laboratori indipendenti". Il team di ricerca ha infatti lavorato su diversi campioni perforati direttamente nel cosiddetto peak ring, l’anello discontinuo di colline che circonda il centro del cratere. Questi campioni sono stati raccolti durante l’Expedition 364 dell'International Ocean Discovery Program (IODP) e dell'International Continental Scientific Drilling Program (ICDP), che ha avuto luogo nel 2016 e a cui ha preso parte anche la dott.ssa Sato.


Questo risultato non solo influenzerà lo studio dell'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene ma, come osserva la dott.ssa Honami Sato, avrà anche importanti conseguenze sulla ricerca futura, in quanto fornisce importanti spunti sui meccanismi legati all'impatto di grandi asteroidi sul nostro pianeta e su come l’asteroide di Chichxulub abbia portato a un'estinzione di massa su scala globale.

Riferimenti

  • Paper: "Globally distributed iridium layer preserved within the Chicxulub impact structure"

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy