Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2023/24-discoverourcoursesa.y.2023/24
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
  • Ricerca

    • Salta al menu laboratori
    • Programmi di Ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
  • Laboratori

    • Salta al menu servizi
    • Geochemical Preparation Laboratory (GPL)
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratori di Geofisica ed Elettronica
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione SEM
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Microtomografia a Raggi X
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • XRPD sample preparation laboratory
    • Richiesta accesso laboratori
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissioneelaboratori
    • Laboratori
    • Biblioteca
    • Musei
    • Eduroam
    • Servizi al personale
    • Prenotazione sale riunioni
    • Prenotazione aule
    • Prenotazione furgoni
    • Richiesta accesso Laboratori
    • Sito di servizio - Newsletters studenti
    • Elenco telefonico
    • Richiesta di acquisto
    • Richiesta Attivazione Badge
  • Terza Missione e Laboratori

    • Salta al menu international
    • Attività Conto Terzi
    • Formazione Continua e Apprendimento Permanente
    • Public Engagement
    • Trasferimento Tecnologico
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2023/24 - Discover Our Courses A.Y. 2023/24
    • Ricerca
    • Laboratori
    • Servizi
    • Terza Missione e Laboratori
  • IndietroHome

Nicola Surian, nuovo Direttore del Dipartimento, traccia gli obiettivi e i programmi di azione per il prossimo quadriennio (2022-2026)

Dal 1° ottobre 2022 il Prof. Nicola Surian è il nuovo Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova. Il suo incarico, iniziato al termine del quadriennio precedente, guidato dal Prof. Fabrizio Nestola, proseguirà fino al 2026 e avrà l’obiettivo di accompagnare il Dipartimento verso nuovi traguardi, in un percorso di crescita già ben avviato anche a livello internazionale.

“Inizio questo quadriennio (2022-2026) con entusiasmo, ma anche conscio che la direzione del Dipartimento, tra i migliori in Italia nell’ambito delle Scienze della Terra, comporta una grande responsabilità. Gli obiettivi principali che mi prefiggo sono i seguenti: intendo consolidare il forte rinnovamento della didattica avvenuto negli ultimi due-tre anni, un rinnovamento che vede l’offerta di nuovi insegnamenti, un’importante apertura internazionale, con corsi di laurea in inglese, ed il coinvolgimento dei nostri docenti in un numero crescente di corsi di laurea, attualmente 8 triennali e 10 magistrali. In un Dipartimento dove la qualità della ricerca è già molto elevata, come confermano i risultati dell’ultima VQR 2015-2019, penso sia importante trovare un buon equilibrio tra ricerca di base e applicata. Intravedo dei buoni margini di miglioramento per potenziare le ricadute applicative di alcune linee di ricerca. Credo molto nella terza missione, che include varie attività, fra cui comunicazione, public engagement, rapporti con enti territoriali ed imprese. Come Dipartimento stiamo crescendo molto in questo ambito, ma penso che molto ancora si possa fare: aumentare le relazioni con l’esterno è fondamentale, “vitale” mi sentirei di dire, per il Dipartimento, che deve saper comunicare, ed ascoltare, la società e le più diverse realtà, dall’ambito locale/regionale a quello internazionale.

Un’ultima considerazione. Il Dipartimento è costituito da circa 170 persone, fra docenti, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti. Far crescere il senso di appartenenza e la consapevolezza che ognuno, in modo diverso, contribuisce al buon funzionamento ed ai successi del Dipartimento, ad esempio nell’ambito della ricerca, penso siano aspetti che meritino molta attenzione e diano una prospettiva lunga al Dipartimento, al di là di alcuni obiettivi più specifici riguardanti la didattica, la ricerca o la terza missione”, ha spiegato il Prof. Surian, definendo i programmi di azione per il prossimo quadriennio.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Comunication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy