L'Eco di Gaia - Il Podcast del Dipartimento di Geoscienze - Season 1

Come ricordano anche le Nazioni Unite, la scienza e l'uguaglianza di genere sono entrambe vitali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale, inclusa l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L'Eco di Gaia torna con un episodio speciale in cui conosceremo da vicino Emma, Jedi, Giorgia ed Elisabetta, vincitrici del contest Girls&Science che ha coinvolto i 4 licei di Vicenza. Queste brillanti studentesse con la passione per la scienza ci racconteranno la loro esperienza nel Dipartimento di Geoscienze e dialogheranno con la ricercatrice Elena Bellizia e con la tecnica di laboratorio Silvia Cattò. |
In che modo le nuove tecnologie aiutano la scienza? Nella sesta puntata de ‘L’Eco di Gaia’ vedremo un'applicazione pratica dei droni in ambito geologico. Filippo Tusberti del Dipartimento di Geoscienze e Matteo Cefis della Biblioteca di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova ci spiegheranno che arrivare e studiare luoghi prima inaccessibili ora è possibile grazie a nuove tecnologie, anche semplicemente da casa. Crateri vulcanici, luoghi distanti e aree impervie non saranno più un mistero per i geologi 2.0. |
Dopo l'intervista a Pia Antignani, che ci ha portato una importante testimonianza diretta dell'evento di San Giuliano di Puglia in Molise, nella seconda parte di questo episodio sul Rischio sismico insieme alla sismologa Valeria Cascone, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze dell'Università degli Studi di Padova, parleremo di come la scienza studia i terremoti e di come sia possibile evitare che certe tragedie accadano ancora. |
Era il mattino del 31 Ottobre 2002 e da lì a poco l'Italia sarebbe stata colpita da una scossa di magnitudo 6 della scala Richter. Siamo a San Giuliano di Puglia, in Molise, e una scuola non regge alla forza devastante sprigionata dal terremoto. A 19 anni da quel giorno, nella quinta puntata de ‘L’Eco di Gaia’ abbiamo intervistato Pia Antignani, sopravvissuta a questo terremoto, che ci parlerà della sua esperienza e dell'importanza della prevenzione sismica in Italia. . |
Siete curiosi di scoprire come si formano catene montuose ed oceani, ed in particolare volete conoscere l'origine delle Alpi, degli Appennini e del Mar Mediterraneo? Ascoltate allora la quarta puntata dell'Eco di Gaia dove insieme a Rosalia Lo Bue, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, Francesco Rappisi e Brandon Vanderbeek si parlerà di tettonica delle placche e dell'evoluzione geodinamica del Mar Mediterraneo negli ultimi 30 milioni di anni. . |
Nella terza puntata de ‘L’Eco di Gaia’ scopriremo le applicazioni della geologia negli ambiti dell’antropologia e dell’archeometria. Cinzia Scaggion, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze dell'Università degli Studi di Padova, ci mostrerà come utilizzare metodi solitamente legati all’analisi delle rocce nello studio di scheletri umani. Preparatevi a questo macabro itinerario tra le ossa del cranio umano. . |
La seconda puntata de ‘L’Eco di Gaia’ vi darà la possibilità di intraprendere un imperdibile viaggio all'interno della Terra attraverso i diamanti. Sofia Lorenzon, dottoranda mineralogista del Dipartimento di Geoscienze dell'Università degli Studi di Padova, vi guiderà nell’affascinante mondo dei diamanti. Questi minerali, noti per la loro rarità e il loro pregio, sono anche strumenti molto utili per studiare l'evoluzione del nostro pianeta negli ultimi 3 miliardi di anni. . |
Nella prima puntata de ‘L’eco di Gaia’ si parlerà di cambiamenti climatici con Allyson Viganò, dottoranda del Dipartimento di Geoscienze dell'Università degli Studi di Padova, esperta di paleontologia. Vi accompagneremo in un interessante viaggio nel tempo per scoprire i climi del passato ed Allyson vi mostrerà i segreti per comprendere la crisi climatica che sta stravolgendo il nostro pianeta. . |