Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Assicurazione Qualità del Dipartimento
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2025/26-discoverourcoursesa.y.2025/26
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dipartimento di Geoscienze come sede ospitante
  • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu consolidandotradizioni,esplorandofrontiere:il2°annualmeetingdigeoscienze
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio GIS - Sistemi Informativi Geografici
    • Laboratorio µFT-IR
    • Laboratorio Analisi Termiche
  • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Ricerca
    • Offerta Formativa A.A. 2025/26 - Discover Our Courses A.Y. 2025/26
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Consolidando tradizioni, esplorando frontiere: Il 2° Annual Meeting di Geoscienze
  • IndietroHome

Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS

Docente Referente
Paolo Nimis - Tel. +39 0498279161 - e-mail: paolo.nimis@unipd.it

Attività / Activities

Il TESCAN SOLARIS è un dual beam FIB-FE-SEM di ultima generazione utilizzabile per la caratterizzazione 2D e 3D di campioni geologici e materiali industriali. La sua geometria unica consente di combinare tecniche analitiche multiple in un singolo strumento. Grazie alla presenza di una doppia sorgente di elettroni e di ioni focalizzati e di una nutrita serie di spettrometri e rivelatori ad alta risoluzione, è possibile ottenere:

  • immagini ad ultra-alta risoluzione con elettroni secondari e retrodiffusi
  • immagini in catodoluminescenza
  • analisi chimiche EDS e WDS puntuali, areali e mappe elementari
  • analisi EBSD
  • sezionamento FIB e produzione di lamelle per TEM-STEM
  • immagini e microanalisi STEM
  • tomografie 3D FIB-SEM

Il SEM è a disposizione per utenti interni (Università di Padova) ed esterni (altri centri universitari e di ricerca, privati), sia per attività scientifiche che per attività commerciali.

The TESCAN SOLARIS is a state-of-art dual-beam FIB-FE-SEM for 2D and 3D characterization of geological and industrial solid materials. Its unique geometry allows combining multiple analytical techniques in one instrument. The presence of a dual focused-ion and electron beam source and of a wide set of spectrometers and detectors allows:

  • ultra-high-resolution SE and BSE imaging
  • panchromatic cathodoluminescence imaging
  • EDS and WDS spot and areal microanalysis and elemental mapping
  • EBSD analysis
  • FIB sectioning and production of lamellae for TEM-STEM
  • STEM imaging and microanalysis
  • 3D FIB-SEM tomography

The SEM is available to internal (University of Padova) and external (other academic and research centers, private) users, for both scientific and commercial purposes.


Strumentazione / Laboratory Equipment

Dual beam FIB-FE-SEM Tescan SOLARIS, con camera a pressione variabile (fino a 500 Pa), equipaggiato con sistema microanalitico Oxford Instruments.

  • Risoluzione 0.6 nm @ 30kV (STEM), 0.7 nm @ 15kV (In-beam SE), 1.4 nm @ 1kV (In-beam SE), 2.0 nm @ 30kV (BSE low-vacuum mode).
  • Tensione di accelerazione da 200 eV a 30 kV, con regolazione in continuo.
  • Corrente di fascio elettronico da 5 nA a 400 nA.
  • FIB con sorgente di gallio, corrente fino a 100 nA e risoluzione di 2.5 nm @ 30 kV.
  • Rivelatore SE in-beam/in-column.
  • Rivelatore SE in camera del tipo E-T.
  • Rivelatore SE per imaging in condizioni di basso vuoto.
  • Rivelatore BSE in-beam/in-column, con filtro di energia.
  • Rivelatore BSE di Mid-Angle.
  • Rivelatore BSE in camera a scintillazione.
  • Rivelatore STEM, per campo chiaro, campo scuro, High Angle DF.
  • Rivelatore pancromatico per catodoluminescenza (350-600 nm).
  • Rivelatore EBSD CMOS-Symmetry (Oxford Instruments) ad alta velocità di acquisizione (>3000 pps) e risoluzione (1244 x 1024 pixel).
  • Rivelatore EDS (Silicon Drift) Ultim Max 65 (Oxford Instruments).
  • Spettrometro WDS Wave 700 (Oxford Instruments) per elementi dal Be al Pu, dotato di 6 cristalli analizzatori utilizzabili in sequenza nel corso della stessa analisi. Possibilità di analisi a bassa accelerazione (<10 kV) e bassa corrente di fascio (5 nA) per accurata analisi degli elementi leggeri.
  • Acquisizione combinata EDS e WDS, senza soluzione di continuità.
  • Acquisizione EDS e EBSD combinata senza necessità di riposizionamento del campione.

Dual beam FIB-FE-SEM Tescan SOLARIS, with a variable-pressure chamber (up to 500 Pa), equipped with Oxford Instruments microanalytical system.

  • Resolution 0.6 nm @ 30kV (STEM), 0.7 nm @ 15kV (In-beam SE), 1.4 nm @ 1kV (In-beam SE), 2.0 nm @ 30kV (BSE low-vacuum mode).
  • Acceleration voltage from 200 eV to 30 kV, with continuous adjustment.
  • Electron beam current from 5 nA to 400 nA.
  • FIB with gallium source, current up to 100 nA and resolution of 2.5 nm @ 30 kV.
  • In-beam/in-column SE detector.
  • In-chamber SE detector (type E-T).
  • SE detector for low-vacuum imaging.
  • In-beam/in-column BSE detector, with energy filter.
  • Mid-angle BSE detector.
  • In-chamber BSE detector.
  • STEM detector, bright field, dark field, High Angle DF.
  • Panchromatic cathodoluminescence detector (350-600 nm).
  • High-speed (>3000 pps), high-resolution (1244 x 1024 pixel) EBSD detector CMOS-Symmetry (Oxford Instruments).
  • Silicon Drift EDS detector Ultim Max 65 (Oxford Instruments).
  • WDS spectrometer Wave 700 (Oxford Instruments) for analysis of elements from Be to Pu, equipped with 6 analyzer crystals, which can be used in sequence during the same analysis. Low acceleration (<10 kV) and low current (5 nA) allow accurate analysis of light elements.
  • Combined EDS and WDS acquisition during the same analysis.
  • Combined EDS and EBSD acquisition without repositioning of the sample.

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy