Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Contatti
  • Scuola di Scienze
  • Moodle STEM
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Ph.D. Research Projects 2024

    • Salta al menu dipartimento
  • Dipartimento

    • Salta al menu corsi
    • Direttore e Organi di Dipartimento
    • Commissioni di Dipartimento
    • Sede e Contatti
    • Organizzazione
    • Persone
    • Yearbook
    • Amministrazione trasparente
    • Sicurezza
  • Corsi

    • Salta al menu offertaformativaa.a.2024/25-discoverourcoursesa.y.2024/25
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics (in English)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica (disattivato)
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree - Geophysics for Natural Risks and Resources
    • Ph.D. Course - Geosciences
    • Master
    • Formazione degli insegnanti
    • Inclusione e disabilità
    • Seminari, Iniziative e Convegni
  • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25

    • Salta al menu ricerca
    • Corso di Laurea in Scienze Geologiche
    • Bachelor's Degree in Earth and Climate Dynamics
    • Corso di Laurea Magistrale in Geologia Ambientale e Dinamica della Terra
    • Master's Degree in Geophysics For Natural Risks and Resources
    • I Venerdì delle Geoscienze
    • Open Day - Dipartimento di Geoscienze
  • Ricerca

    • Salta al menu legeoscienzeperlosvilupposostenibile(2023-2027)-progettodieccellenza
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • CIRCe - Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio dei Materiali Cementizi e dei Leganti Idraulici
    • Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
    • Progetti di ricerca - richiesta di Dip. Geoscienze come sede ospitante
  • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu laboratori
    • News
    • Advisory Board
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Assunzione del personale e attività di ricerca
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Infrastrutture
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Attività Didattiche ad Elevata Qualificazione
    • Obiettivi, Strategie, Progressi - Sviluppo socio-economico
  • Laboratori

    • Salta al menu admissiontoxlseries-evaluationofqualificationsandoralexam
    • Laboratorio di Preparazioni Geochimiche
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X di polveri
    • Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X Cristallo Singolo
    • Laboratorio di Fisica Terrestre e Geofisica Applicata
    • Laboratori per le Preparazioni Paleontologiche
    • Laboratorio di Spettrometria di Massa a Plasma Accoppiato Induttivamente (ICP-MS)
    • Laboratorio di Disegno e Stampa
    • Laboratorio di Fotografia e 3D
    • Laboratorio di Giacimenti minerari e Minerografia
    • Laboratorio di Idrogeologia
    • Laboratorio di Macinazione
    • Laboratorio di Meccanica delle Rocce
    • Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione FEG-FIB-WDS-EDS
    • Laboratorio di Preparativa Ultrapulita
    • Laboratorio di Preparazioni Geologiche di base
    • Laboratorio di Sedimentologia e Separazioni
    • Laboratorio di Spettrometria Isotopi Stabili
    • Laboratorio di Spettrometria XRF
    • Laboratorio di Spettroscopia Micro-Raman
    • Laboratorio di Termocronologia
    • Laboratorio per le Analisi Iperspettrali
    • Laboratorio per le Inclusioni Fluide
    • Laboratorio Sezioni sottili e Sezioni lucide
    • Laboratorio di Supporto alla Diffrattometria XRD
    • Laboratorio µFT-IR
  • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam

    • Salta al menu people
  • People

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Ph.D. Research Projects 2024
    • Dipartimento
    • Corsi
    • Offerta Formativa A.A. 2024/25 - Discover Our Courses A.Y. 2024/25
    • Ricerca
    • Le Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile (2023-2027) - Progetto di Eccellenza
    • Laboratori
    • Admission to XL Series - Evaluation of Qualifications and Oral Exam
    • People
  • IndietroHome

International Day of Women and Girls in (Geo)Science

Istituita nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienze si celebra l’11 febbraio, con l’obiettivo di attirare l'attenzione sui pregiudizi e sugli stereotipi di genere che allontanano le ragazze e le donne dalle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, Matematica). L'obiettivo è fornire un accesso pieno ed equo alla scienza a tutte le ragazze e le donne, per raggiungere la cosiddetta gender equality in ambito scientifico.

Claudia Agnini, Professore Associato presso il Dipartimento di Geoscienze e Coordinatore del Corso di Dottorato in Geoscienze, ha avuto modo di lavorare, assieme ad altre colleghe, alla situazione delle ragazze e delle donne nel panorama italiano delle Geoscienze negli ultimi 20 anni. Ecco un suo commento:

“Il risvolto inaspettato…

Il 2020 è stato un anno straordinario per molte ragioni, molte delle quali sono negative ma tutte rimarranno nelle nostre menti. Per me, la collaborazione con alcuni colleghi del Dipartimento di Geoscienze, che ha portato alla pubblicazione di un articolo sull’equità di genere nelle geoscienze italiane (Agnini et al., 2020), è il vero risvolto positivo del lockdown. Assieme abbiamo raccolto un dataset da differenti fonti (MUR, AlmaLauera e ISTAT) allo scopo di descrivere come la presenza delle donne e delle ragazze sia cambiata nelle geoscienze negli ultimi 10 anni. La situazione nazionale è eterogenea nelle diverse discipline delle scienze della Terra con solo due settori che mostrano dei valori di bilanciamento di genere accettabili.

In effetti, il mondo accademico rappresenta solo l’ultima parte di una carriera che inizia sempre con l’iscrizione all’università. Per questa ragione, nel nostro lavoro, abbiamo provato a delineare l’evoluzione lavorativa lungo l’intera carriera sia di uomini che di donne e abbiamo deciso di mostrare i risultati utilizzando un diagramma a forbici, che, lasciatemelo dire, è auto esplicativo. In Italia, le studentesse universitarie sono in media il 35% dell’intera popolazione studentesca. La percentuale delle ragazze aumenta fino al 50% a livello dottorale scende significativamente al 35% nelle ricercatrici con posizione permanente e continua a scendere fino al 20% a livello di professori ordinari. Quest’ultimo valore è particolarmente preoccupante ma, come coordinatore del corso di dottorato al Dipartimento di Geoscienze, sono particolarmente preoccupata dalla diminuzione della presenza delle donne osservata al passaggio dal dottorato al reclutamento permanente, la cosiddetta leaky pipeline.

Per riassumere la situazione italiana, il lato positivo è il generale aumento della componente femminile nei diversi ruoli accademici dal 2001 al 2019 mentre il lato decisamente negativo è la diminuzione della presenza femminile all’inizio della carriera accademica. Questo trend è probabilmente legato all’esistenza di un pregiudizio di genere strutturale presente nei sistemi universitari italiani e stranieri. In ogni caso, è parte del dovere delle Istituzioni di concepire, promuovere e implementare azioni di supporto così da assicurare pari opportunità di avanzamento di carriera a uomini e donne"

Per saperne di più su alcune women in science del Dipartimento di Geoscienze, visitate le nostre pagine Facebook, Instagram e Twitter.

Don’t let the gender bias limit you! 

Scopri

  • Women in geosciences within the Italian University system in the last 20 years (paper)
  • Women in (Geo)Sciences - Prof. Lara Maritan (video)
  • Women in (Geo)Sciences - Dr. Martha Pamato (video)
  • Women in (Geo)Sciences - Dr. Elena Bellizia (video)
  • Women in (Geo)Sciences - Dr. Valeria Cascone (video)

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

  • Accesso al sistema bibliotecario
  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Moodle STEM
  • Wi-Fi Eduroam
  • Syllabus
  • SIT
  • Gebes

CONTATTI

Via G. Gradenigo n.6 - 35131- Padova
Portineria: +39 049 827 9110
Fax +39 049 827 9134
  • Posta certificata: dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it
  • Segreteria di direzione: geoscienze.direzione@unipd.it
  • Communication Officer: comunicazione.geoscienze@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy