Il calendario del ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2022/23

Da Martedì 7 Marzo 2023 ha avuto inizio il nuovo ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Geoscienze per il secondo semestre dell’a.a. 2022/23. Gli eventi, proposti da membri del Dipartimento e tenuti da relatori provenienti da Università e centri di ricerca italiani e internazionali, si svolgeranno prevalentemente in presenza e saranno aperti a tutti gli interessati.
Seminari in programma:
- Martedì 7 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Tiny shakes: utilizing and modeling ambient seismic noise and induced seismic sequences, relatrice: Dr.ssa Laura Ermert - ETH - Schweizerischer Erdbebendienst, Zürich (Switzerland). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Martedì 21 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Il ruolo del geologo in una società di acque minerali, relatore: Dr. Enrico Marcolongo (Acque Minerali San Benedetto Spa). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in italiano).
- Martedì 28 Marzo, ore 16,30 - Aula Arduino: Basement inversion of the European passive continental margin during Alpine collision: from nm-scale deformation processes to geodynamics, relatore Prof. Marco Herwegh, University of Bern, Institute of Geological Sciences (CH). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Martedì 4 Aprile, ore 16,30 - Aula Arduino: “Northern Lights” and the role of subsurface in Carbon Capture and Storage, relatrice: Dr.ssa Renata Meneguolo, Equinor - Stavanger (Norway). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in italiano).
- Lunedì 17 Aprile, ore 15,30 - Aula 2M: Global analysis of rivers with deep learning, relatore: Prof. Patrice Carbonneau, Department of Geography, Durham University (UK). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in italiano).
- Martedì 2 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: "Towards Resilient Infrastructure”: A Clay Recipe for Treatment of Expansive Soils in Construction, relatore Dr. Joseph Mwiti Marangu, Meru University of Science and Technology (Kenya). L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Martedì 9 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Securing critical raw materials for the twin green and digital transition, relatore Dr. Fabio Ferri, EIT RawMaterials CLC South, c/o Talent Garden, Roma I. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Martedì 16 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: New horizons in shale sedimentology - How experimental advances allow a new look at the rock record, relatore: Juergen Schieber, Indiana State University (USA), Department of Geological Sciences. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in inglese).
- Martedì 23 Maggio, ore 16,30 - Aula Arduino: Il tempo nella pratica idrogeologica quantitativa, relatore: Dr. Geol. Andrea Sottani, Sinergeo, Vicenza. L’abstract e i dettagli dell'evento sono disponibili qui (l'evento si svolgerà in italiano).
Il calendario degli ulteriori seminari in programma sarà comunicato a breve